
Festa dl pan - Festa del pane
Quest’anno celebriamo per la prima volta la Festa del Pane, un evento dedicato a uno degli alimenti più semplici e preziosi della nostra tradizione.
Ad accoglierti durante l’evento ci saranno i rifugi e le attività della zona La Crusc / Santa Croce.
Già nei giorni precedenti, sono programmati momenti speciali per entrare nello spirito dell’evento.
La festa vera e propria della domenica culminerà poi in una giornata di celebrazioni, piatti tipici, musica, incontri e laboratori per grandi e piccini dedicati al pane e alle tradizioni che gli ruotano intorno.
Ecco il programma dettagliato in tutte i rifugi e presso i masi:
Ütia L'Tamá
Piatto: Ravioli al pane di segale ripieno di ortiche con burro aromatizzato alla trigonella
Particolarità: Scopri il grano che viene coltivato nell'orto per fare il proprio pane.
Per i più piccoli: Prepariamo il sale alle erbe di montagna per il pane!
Ütia Lé
Piatto: Mix di cereali mantecato con rape rosse, mousse al formaggio di malga e speck croccante, servito in una ciotolina fatta di pane casereccio alle erbe di montagna
Particolarità: alle 11:00 - Vivi l’esperienza del pane fatto a mano nel forno tradizionale, con Nikolas Seppi.
Dopodiché verranno preparati i tradizionali "Crosti".
Per i più piccoli: Intreccia il tuo cesto del pane – proprio come una volta! Questo, assieme agli artigiani del laboratorio La Spona.
Ütia Nagler
Piatto: “Jüfa” - un tipico piatto contadino
Particolarità: I giovani contadini del paese preparano la tipica “jüfa” in un grande pentolone, proprio come una volta.
Ütia La Crusc
Piatto: Cotoletta di vitello con impanatura di “pücia” e contorno di insalata di patate
Particolarità: Una raccolta di foto d’epoca racconta la storia del pane e delle mani che lo hanno impastato.
Ütia Ranch da André
Piatto: Zuppa di pane nero
Particolarità: Storie, immagini e strumenti della tradizione contadina.
Per i più piccoli: Fornaio per un giorno: cuoci il pane sul bastone!
Maso Alfarëi
Piatto: Merenda con pane locale e prodotti del maso
Particolarità: Il vecchio mulino prende vita e ti mostra tutto il suo ingegno senza tempo. Vedi così come viene prodotta la farina. Potrai anche vedere da vicino antiche attrezzature usate un tempo nei campi.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Segui strada SS244 della Val Badia fino a Badia, imbocca quindi la strada San Linert fino a raggiungere il parcheggio dell'ovovia La Crusc 1.
05.09.2025
Viaggia oggi nella nostra tradizione durante un'escursione guidata tra i campi, per scoprire insieme a Helga, la nostra esperta di erbe, la storia del pane.Visitiamo un antico mulino e un forno storico, dove Matteo, contadino del maso Alfarëi, ci mostra e spiega come venivano utilizzati. Nel frattempo gusteremo il sapore autentico del pane.
Prenotazione gratuita online o presso i nostri uffici turistici.
06.09.2025
Vivi oggi una serata speciale ricca di racconti, tradizioni e sapori intorno al pane!Tra storie di tempi passati, ricette e sapori locali, ascolteremo chi ogni giorno vive la cultura del territorio. Non mancheranno i canti popolari e un gustoso aperitivo.
Dove? Presso il rifugio Ütia L'Tamá

Str. Col Alt, 36, Corvara
