Webcam
it
  • Come arrivare
  • Uffici turistici
  • Numeri utili
  • Negozi e servizi
  • Alto Adige Guest Pass
  • Storie e racconti
Webcam
it

Maratona dles Dolomites - Enel, fra mito, sogno e meraviglia

Da oltre trent’anni la granfondo ciclistica più bella del mondo

05.07.2026

 

Nata quasi per gioco, la sfida in bicicletta tra alcuni amici che volevano cimentarsi sui passi delle Dolomiti è diventata nel tempo un evento internazionale che richiama ciclisti da tutto il mondo. Oggi la Maratona, con i suoi tre mitici percorsi chiusi al traffico, è il sogno di ogni appassionato che vuole pedalare sulle strade che hanno fatto la storia del ciclismo.

Tre percorsi, una sola Maratona dles Dolomites - Enel

https://www.altabadia.org/it/bici/alta-badia-bici-dolomiti/dettaglio/oa/maratona-dles-dolomites-percorso-maratona

Maratona dles Dolomites - Percorso Maratona

Si pedala lungo la Sellaronda, affrontando poi una seconda volta il Passo Campolongo, seguita dall’impegnativo Passo Giau, Passo Falzarego, Passo Valparola e, per concludere, il Mür dl Giat e arrivo a Corvara.

Difficile 138 km 7:30 h 4230 m
https://www.altabadia.org/it/bici/alta-badia-bici-dolomiti/dettaglio/oa/maratona-dles-dolomites-percorso-medio

Maratona dles Dolomites - Percorso Medio

Il percorso medio della Maratona, oltre al giro del Sellaronda, include una seconda scalata del Passo Campolongo, seguita dal Passo Falzarego, il Passo Valparola e l'impegnativo Mür dl Giat, per concludersi a Corvara.

Media 106 km 6:30 h 3130 m
https://www.altabadia.org/it/bici/percorsi-bici-alta-badia-dolomiti/dettaglio/oa/sellaronda-in-bici-da-corsa

Maratona dles Dolomites - Percorso Sellaronda

Il percorso parte da La Villa e si snoda attraverso quattro passi dolomitici iconici: il Passo Campolongo, il Passo Pordoi, il Passo Sella e il Passo Gardena, per poi concludersi a Corvara.

Medio 55 km 3:30 h 1780 m

Le taí dla Maratona

Canederli ridisegnati

Con barbabietola vellutata, speck caramellato, ricotta affumicata e yogurt del Bio Lüch Ruances all'aroma di pino mugo

Grazie alla collaborazione di Davide Crazzolara, chef locale e appassionato sportivo e di Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport, nasce un piatto che esalta la territorialità, impiegando ingredienti selezionati utilizzati consapevolmente per evitare sprechi e rispondere efficacemente alle esigenze degli atleti.

Ingredienti e preparazione per 4 persone

La ricetta:

I canederli

- 300 g pane raffermo a cubetti
- 40 g di farina
- 4 uova
- 140 ml di latte
- 4 g di sale

Unisci farina e sale al pane e lascia riposare. Mescola latte e uova, poi unisci al pane. Mescola brevemente dal basso verso l'alto fino a ottenere un impasto arioso. Riposa 10 minuti.
Forma uno o due salami di circa 4 cm di diametro. Avvolgi in pellicola da cottura, fora con stuzzicadenti (6-8 fori) e cuoci in forno a 85°C per 30 minuti (meglio con vapore o con acqua in
forno). Fai raffreddare, poi taglia a medaglioni da 2 cm. Rigenera in padella con 150 ml d'acqua per 500 g di prodotto, coperto per 15 minuti.

Ingredienti e preparazione per 4 persone

La ricetta:

Purea di rapa rossa

- 100 g di rapa rossa cotta
- 20-25 g di patata lessa (facoltativa)

Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia. La patata aiuta a legare e rende la purea più cremosa.
Stendi sul fondo del piatto come base artistica.

Ingredienti e preparazione per 4 persone

La ricetta:

Speck caramellato

- 4 fette di speck da 2,5 mm, tagliate a julienne
- 1 cucchiaino di zucchero di canna

Rosola in padella a fuoco medio per 7-8 minuti. Lo speck diventerà croccante, il grasso si scioglierà
e lo zucchero si caramellerà.

Ingredienti e preparazione per 4 persone

La ricetta:

Ricotta e Yogurt

- Yogurt greco colato
- Olio al pino mugo (ottenuto frullando 100 g di germogli con 150 ml olio di semi e filtrando)
- Ricotta affumicata

Grattugia la ricotta affumicata al momento per dare una nota aromatica e salina.

Mescola poche gocce di olio aromatizzato allo yogurt per una crema fresca e balsamica.

Ingredienti e preparazione per 4 persone

Impiattamento

1. Spennella la purea di rapa rossa sul fondo del piatto.
2. Adagia tre medaglioni caldi e rigenerati.
3. Aggiungi sopra lo speck caramellato.
4. Grattugia direttamente sul piatto la ricotta affumicata.
5. Completa con lo yogurt al pino mugo: a quenelle o a ciuffi da sac-à-poche.

Libera creatività nell'impiattamento: il piatto è una tela, tu sei il pittore.

Il tema della 39a edizione della Maratona dles Dolomites - Enel

 

Ogni gesto gentile è un passo verso la pace

Una parola oggi più che mai decisiva: non un sogno astratto, ma un impegno reale da vivere ogni giorno, insieme. Pace è il tema della 39. edizione della Maratona dles Dolomites-Enel.

Pedala. Condividi. Costruisci pace.

Un esercito pacifico

I volontari della Maratona

Senza di loro la granfondo dolomitica chiusa al traffico non ci sarebbe

Una forza festante e generosa di 1500 persone fra donne, uomini e giovani che rende possibile una manifestazione prestigiosa come la Maratona dles Dolomites - Enel.

Una settimana dedicata alla bici

L’Alta Badia è il terreno ideale per prepararsi alla Maratona

I passi, l’alta quota, le Dolomiti: i giorni prima della corsa hanno qualcosa di speciale.

Alloggi bike friendly

Loading