
Nel cuore di Corvara, la strada si trasforma per un giorno in un luogo vivo di incontro e condivisione. Le lüch te paisc prende vita: una celebrazione della terra, delle persone che la coltivano con dedizione e dei saperi tramandati di generazione in generazione.
I produttori della regione portano in paese ciò che da sempre caratterizza i loro masi: formaggi stagionati di montagna, miele dorato, erbe selvatiche e farine antiche. Insieme a chef locali, nascono piatti autentici e creativi, preparati proprio con questi ingredienti. Una cucina che ha qui le sue radici: nel dialogo diretto tra agricoltura e arte culinaria.
Mentre nei piatti si esprimono i sapori del territorio, tutt’intorno si intrecciano storie – tra profumi, suoni e sorrisi: una botanica che svela i segreti delle erbe alpine, un apicoltore in armonia con le sue api, un casaro che conosce ogni tempo e ogni forma del formaggio – e tanti altri racconti da scoprire.
La strada chiusa di Corvara ospita un vero e proprio mercato a cielo aperto. I visitatori possono incontrare direttamente apicoltori, casari, agricoltori ed erboristi, che presentano e vendono i loro prodotti: miele biologico, formaggi artigianali, erbe alpine, farine locali e conserve. Gli stand gastronomici, gestiti da ristoratori e associazioni del territorio, propongono piatti preparati con gli stessi ingredienti, offrendo un’esperienza di cucina a chilometro zero. Non mancano birre artigianali, succhi naturali e altre bevande regionali.
Chi ti aspetterà lungo il centro di Corvara?
Un cammino tra sapori autentici, volti appassionati e storie che parlano di terra, cielo e radici.
Lasciati guidare dalla curiosità, e scopri chi renderà speciale questa esperienza:
Prodotti da acquistare:
Bio Lüch Ruances
• Yogurt
• Formaggi
Caseificio – Ciajó de Chi Prá
• Yogurt
• Formaggi
Flusdemunt - Milio (apicoltore)
• Miele
Helga (esperta botanica)
• Aperitivo del bosco (da gustare sul posto)
• Limonata dei prati (da gustare sul posto)
• Sacchetti profumati
• Sali aromatici
• Tisane
Dolomites Farm – Bio-ethical farming
• Prodotti in lana di alpaca
• Uova
________________________________________
Piatti da gustare sul posto:
Hotel Col Alto (con Bio Lüch Ruances)
• Spatzle verdi agli spinaci fatti in casa, saltati con burro e salvia, serviti con spuma di formaggio di bosco semistagionato bio del Bio Lüch Ruances con cirmolo e porcini, e granella di speck dell’Alto Adige
La Stüa de Michil – Simone Cantafio (con Chi Prá)
• Crespella di crescione, farcita con fagiolini croccanti e patate, ragout bianco di polletto di montagna in yakitori, fonduta al graukäse del maso Chi Prá
Stüa dal Tê Raetia (con Milio & Helga)
• Tisana fredda
• Dolci di bosco e prati, preparati con il miele di Milio e le erbe di Helga
Panificio Seppi
• Pane “attorcigliato” sul bastone
Biraria L’Murin
• Birra artigianale
E per i più piccoli?
Presso il padiglione sarà allestita una speciale area bimbi, dove ci si potrà:
– accarezzare gli alpaca,
– mungere una mucca,
– e saltare nel fieno!
L’intero evento è accompagnato da musica dal vivo e da parte di !nes, degli Aurela Cörta e di Hilda e Paul.
P.S.: in caso di maltempo si posticipa a lunedí 04.08.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Seguire la strada statale SS244 della Val Badia fino a Corvara.
È un mercato?
Sì, ma senza fretta. Senza frenesia, senza voci che urlano prezzi. Qui ogni cosa ha il suo tempo: quello del formaggio che stagiona, del pane che lievita, delle api che danzano intorno alla regina. Più che comprare, si viene per capire.
Cosa succede se ci si ferma davvero?
Si inizia a vedere. Il gesto del casaro che affonda le mani nel latte tiepido. La luce negli occhi di chi riconosce un’erba dal profumo. Si ascolta il racconto di un campo d’orzo seminato a mano. E all’improvviso si capisce che mangiare è un atto di fiducia.
Chi sono i protagonisti?
Le mani. Quelle che mungono, che impastano, che raccolgono fiori minuscoli sotto il sole di settembre. E poi le voci, che parlano il dialetto della terra. I sorrisi, che non hanno bisogno di spiegazioni. Le lüch te paisc è fatto da chi resta – e da chi torna.
Cosa resta dopo?
Un sapore semplice che sorprende. Una storia che non avevi mai sentito. Un nome appuntato su un foglio per ricordarti dove trovare quel miele. E forse anche una domanda nuova, che ti accompagna lungo la strada del ritorno: di cosa è fatto, davvero, ciò che chiamiamo buono?


Str. Col Alt, 36, Corvara
Natura, cultura, gastronomia e tanta voglia di stare insieme
Gli eventi in Alta Badia sono all’insegna dell’ospitalità.
