Webcam
it
  • Come arrivare
  • Uffici turistici
  • Numeri utili
  • Negozi e servizi
  • Alto Adige Guest Pass
  • Storie e racconti
Webcam
it
Rait de San Linert - Leonardiritt
08.11.2025
18.00  - 23.59 h
Badia
Rait de San Linert - Leonardiritt

San Leonardo, il patrono di cavalli e cavalieri: benvenuti alla sua festa. Rait de San Linert, ovvero la cavalcata di San Leonardo. Siamo a Badia e siamo in autunno. È la seconda domenica del mese di novembre e l’appuntamento, nella più pura tradizione ladina della valle, è uno spettacolo tutto da vedere.

Non perdere l’occasione di immergerti nell’atmosfera speciale di una delle manifestazioni culturali più importanti delle valli ladine, il Leonardiritt a Badia che festeggia quest'anno la sua 25ª edizione.

 

Un evento unico che vedrà la sfilata tradizionale di cavalli con partecipanti in costumi tradizionali provenienti da tutte le valli ladine e dall’intero Alto Adige. Non mancheranno le bande musicali.

 

L’Oswald von Wolkenstein Ritt Show offrirà emozioni uniche con cavalieri, abilità equestri e leggende del passato. Le esibizioni di musica ladina renderanno l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente.

 

Il Leonardiritt è un tributo alla storia, all’identità e alla bellezza senza tempo delle valli ladine.

Ti aspettiamo per celebrare insieme questa 25ª edizione del Leonardiritt, un evento che rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti.

 

La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.

 

Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.

Come arrivare

Seguire la strada SS244 fino a Badia. Consigliamo di parcheggiare direttamente a Pedraces.

08.11.2025

Sabato il Leonardiritt prende il via nel tendone con musica ladina dal vivo e specialità gastronomiche a partire dalle 18:00.

Suoneranno per voi:
Dalle 19:30 alle 21:30: Da Piz a Ciantun
Dalle 22:00 alle 24:00: Rise o'clock

09.11.2025

Ore 09:30: Santa Messa solenne

Ore 10:45: Grande sfilata storica
Sfilata con cavalli provenienti da tutte le vallate ladine e da tutto l’Alto Adige.
Con la partecipazione delle bande di:
Vigo di Fassa, Selva dei Molini, Wurzelkapelle Wahlen e Badia

Tre gruppi di ballo tradizionale:
Uniun Bal Popolar e i piccoli Salvans
Gruppo Folk Canazei
Bal Popular Marmolada

Ore 13:00: Oswald von Wolkenstein Ritt Show
Tre squadre, composte da quattro cavalieri ciascuna, si sfidano in emozionanti tornei ispirati al medioevo. Solo una porterà a casa il trofeo Leonardi!

Ore 15:30: Norbert & Alexander Rier
Un momento musicale speciale!
Norbert Rier, storico frontman dei Kastelruther Spatzen, il gruppo folk più famoso dell’Alto Adige, con il figlio Alexander, anche lui cantante molto apprezzato.
Appuntamenti
Sabato, 08.11.2025 18.00-23.59 h
Domenica, 09.11.2025 09.30-20.00 h
Appuntamenti
Sabato, 08.11.2025 18.00-23.59 h
Domenica, 09.11.2025 09.30-20.00 h

Rivivi l'edizione 2024

Buono a sapersi

Perché le Dolomiti in autunno meritano di essere visitate?

Perché la metamorfosi dei larici è un fenomeno struggente e spettacolare e l’Alta Badia nei mesi autunnali mostra il meglio di sé. Il traffico è inesistente, la calma regna sovrana e la vita assume un ritmo pacato, sostenibile, dolce come i colori del bosco.

Quali sono le razze tipiche presenti al Rait de San Linert?

Le due razze simbolo sono l'Haflingher, un vero allrounder impiegato in competizioni, attacchi, skijoring, trekking ed equitazione terapeutica. Il Norico, cavallo da tiro potente e sicuro, tradizionalmente usato per i lavori pesanti come il traino delle slitte. 

Perché è importante San Leonardo in Val Badia?

Perché è il protettore dei cavalli e del bestiame e il santo patrono di Badia, da cui deriva il nome della frazione San Linert. La chiesa, in stile rococò, è considerata uno degli edifici sacrali più belli dell’Alto Adige.

Perché il Rait de San Linert è una manifestazione così rinomata?

Perché la cavalcata di San Leonardo, che si svolge la seconda domenica di novembre a Badia, è un’immersione a tutto tondo nella cultura ladina e permette di ammirare i costumi tipici della Val Badia, i carri e i superbi cavalli.

Perché il Törggelen è un momento importante nella vita dei ladini e degli altoatesini?

Perché il Törggelen appartiene a una antica tradizione tipica del periodo autunnale, quando maturano l’uva e le castagne ed è bello ritrovarsi la sera con gli amici nelle cantine o sotto i pergolati o nei vecchi masi a bere un bicchiere e gustare le specialità locali.

Info & contatto
Punto di ritrovo
Str. San Linert, Badia
Contatto
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
Str. Col Alt, 36, Corvara
+39 0471 836176 info@altabadia.org
Sarai qui
La munt de Boé in festa - Festa di fine estate
14.09.2025
09:00  h
Corvara
Annullato
Escursione alla scoperta delle piante selvatiche
14.09.2025
09:00  h
Badia
Degustazione di vini di montagna
14.09.2025
10:30  h
Badia
Piantiamo un albero insieme
14.09.2025
11:30  h
Corvara
Le piante d’alta quota
14.09.2025
11:30  h
Badia
Cianté y soné sön munt - Cantando e suonando per rifugi
14.09.2025
13:30  h
Corvara - Passo Campolongo
Prenotabile online
In cammino con una geologa - Le Dolomiti come non le hai mai viste
15.09.2025
10:30  h
Colfosco
Prenotabile online
Tru di Lersc – Esplorazione tra le radici del bosco
16.09.2025
09:00  h
San Cassiano
Prenotabile online
Escursione al Crëp de Sela, uno dei punti panoramici più belli
16.09.2025 - Più appuntamenti
09:30  h
Colfosco
Prenotabile online
Al Sas Ciampac tra impronte fossili e panorami incantevoli
18.09.2025 - Più appuntamenti
08:30  h
Colfosco
Prenotabile online
Tra leggende e montagne nel Parco naturale del Fanes-Senes-Braies
18.09.2025
09:00  h
Capanna Alpina
Prenotabile online
Nos Ladins - Escursione fotografica al tramonto
18.09.2025
18:00  h
Alta Badia
Loading