In Alta Badia la montagna ti accoglie senza limiti: consulta le informazioni aggiornate e lasciati guidare dalla neve, dalla libertà e dalla gioia pura delle Dolomiti.
Hannes ha scoperto presto la passione per la pasticceria, iniziando il suo percorso a soli 15 anni. Dopo le esperienze negli hotel dell’Alta Badia, oggi porta avanti il suo mestiere con creatività e dedizione, trasformando ogni dolce in un piccolo racconto di gusto e amore per la tradizione.
Originario di Badia e profondamente legato al cuore delle Dolomiti, Luigi lavora nel settore degli impianti a fune e delle energie rinnovabili. Nel tempo libero ama salire in sella alla bici e dedicarsi alla caccia, passioni che gli donano libertà, sfida e un legame autentico con la natura.
Quando la creatività è sostenuta dai numeri. È questo ciò che fa Daniel da più di vent’anni all’interno dell’azienda di famiglia a La Val. Contabilità, acquisti dei materiali, contatto con i clienti e organizzazione dei cantieri: il suo credo è la qualità. Però gli piace giocare a pallone e correre in montagna. E da alcuni anni crea le medaglie della Maratona dles Dolomites utilizzando solo materiali locali.
Pioniere dell’accoglienza in Alta Badia, sessant’anni fa Moritz ha fondato il rinomato rifugio che ancora oggi accoglie sciatori ed escursionisti da tutto il mondo. Spirito avventuroso e instancabile innovatore, è stato tra gli ideatori della Maratona dles Dolomites, contribuendo a scrivere un capitolo fondamentale nella storia del turismo locale.
Per saperne di più
Mostra di meno
Inrosadöra
La lingua ladina ha qualcosa di magico: in una sola parola esprime la bellezza delle Dolomiti quando all’alba e al tramonto si colorano d’immenso.
Un podcast di montagna e memoria
NOS, il podcast dell’Alta Badia
Il cuore ladino, in voce
In ladino, NOS significa “noi”. Noi, gente di montagna, figli e figlie di queste valli che respirano storia e bellezza. Noi, eredi di una lingua antica che intreccia il latino e il retico, e che ancora oggi custodiamo come un segreto prezioso. Noi, un tempo contadini, oggi ospiti e narratori di un territorio che vive di ospitalità, lavoro e memoria. Ogni puntata è un invito ad ascoltare le mille voci della nostra comunità: ricordi, tradizioni, mestieri, sapori, canti e leggende.