Webcam
it
  • Come arrivare
  • Uffici turistici
  • Numeri utili
  • Negozi e servizi
  • Alto Adige Guest Pass
  • Storie e racconti
Webcam
it
ATIRA - Bostrico, un insetto mangia- alberi
Corvara

ATIRA - Bostrico, un insetto mangia- alberi

Come sta influenzando il bostrico l'ecosistema boschivo?

Quali sono le conseguenze della tempesta Vaia sui nostri boschi?

Le conseguenze del bostrico sono solo negative?

Come possiamo contribuire alla salute e al recupero dei nostri boschi?

 

A tu per tu con Roland, esperta guida forestale che ha seguito “molto da vicino” gli effetti della tempesta Vaia che si è abbattuta sui nostri boschi nel 2018. Siamo nel “Bosch de Ciaulunch”, in prossimità del passo Campolongo. Camminando nel bosco insieme a Roland, l’ospite ha l'opportunità di osservare le conseguenze della tempesta sulle foreste e di apprendere come la proliferazione del bostrico stia influenzando l'ecosistema boschivo trovando nell'habitat degli alberi abbattuti le condizioni ideali per svilupparsi.

 

L’amore per la natura di Roland è altamente contagioso ed è così che l’ospite, grazie alle informazioni ricevute, ha un’idea precisa dell’intero ecosistema boschivo, inclusi i diversi tipi di alberi presenti e la loro importanza per la biodiversità e la salute della foresta. La conoscenza, è risaputo, è lo strumento più efficace per la salvaguardia di qualsiasi territorio.

 

Questa esperienza fa parte di ATIRA, una serie di incontri ed escursioni settimanali per aumentare la consapevolezza su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo sostenibile.

Con ATIRA, diventi custode delle Dolomiti: imparerai non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio. Un’opportunità per connettersi con la natura, quella dolomitica, che è patrimonio di tutti e che perciò a tutti richiede rispetto.

 

Itinerario: giro circolare nel bosco "Bosch de Ciaulunch"

Difficoltà: facile/media

Ritrovo: ore 09:30 Corvara - Planac, parcheggio

Rientro: ore 12:30 ca.

Dislivello: 250 m ca.

Distanza: 4,5 km ca.

Camminata: 2 ore ca.

 

Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.

 

Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).

 

Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.

Informazioni utili e cosa portare

Porta la conferma della prenotazione (anche in formato digitale). Per un'escursione in sicurezza, è necessario indossare scarpe da trekking adeguate e abbigliamento sportivo adatto alle condizioni climatiche, nonché portare delle racchette. Ricorda di preparare uno zaino con: una borraccia con dell’acqua, protezione solare, un cappellino, una giacca antivento e antipioggia e snack energetici per ricaricarti lungo il percorso.

Rimborso

Il rimborso verrà effettuato con certificato medico o nel caso la manifestazione venga annullata da parte della Società Cooperativa Turistica Alta Badia.

Prestazioni

Escursione guidata.

Come arrivare

Segui la strada SS244 della Val Badia fino a Corvara.

 

Per incentivare una mobilità sempre più sostenibile, privilegia mezzi di trasporto eco-sostenibili come i trasporti pubblici per il tuo viaggio.

Raggiungi il punto di ritrovo in autobus: fermata Corvara in Badia, Strada Planac – linea 472.

Prenota online
Info & contatto
Punto di ritrovo
Parcheggio Planac (su Google Maps: Strada Planac, 4 Parking), Corvara
Contatto
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
Str. Col Alt, 36, Corvara
+39 0471 836176 info@altabadia.org
Sarai qui
Prenotabile online
Escursione ai prati di Rit a La Val, un angolo nascosto nelle Dolomiti
19.09.2025 - Più appuntamenti
08:30  h
La Val - Terra di escursionisti
Annullato
Natura, arte e cultura: scoprire la valle val dl'ert e il Museum Ladin
19.09.2025 - Più appuntamenti
10:00  h
San Martino in Badia
Prenotabile online
Sentieri dimenticati – Sulla vecchia via dei cacciatori
20.09.2025
09:00  h
La Villa
Gní de munt - Transumanza a Badia
20.09.2025
15:00  h
Badia
Suoni d’alpeggio e formaggi di montagna
21.09.2025
11:00  h
La Villa
Cianté y soné sön munt - Cantando e suonando per rifugi
21.09.2025
13:30  h
La Villa
Prenotabile online
Escursione al Crëp de Sela, uno dei punti panoramici più belli
23.09.2025 - Più appuntamenti
09:30  h
Colfosco
Prenotabile online
Cucina senza sprechi – Creativa e locale, in valle
23.09.2025
11:30  h
Badia
Marcé - Mercato a La Villa
25.09.2025
08:00  h
La Villa
Prenotabile online
Al Sas Ciampac tra impronte fossili e panorami incantevoli
25.09.2025
08:30  h
Colfosco
Prenotabile online
Camminata verso la chiesetta di Santa Croce
25.09.2025
09:00  h
La Val
Delicious Trail Dolomiti
27.09.2025
09:00  h
Alta Badia - Cortina
Loading