Webcam
it
  • Come arrivare
  • Uffici turistici
  • Numeri utili
  • Negozi e servizi
  • Alto Adige Guest Pass
  • Storie e racconti
Webcam
it
Nos dales bales - I canederli come mai li hai assaporati
Badia
Nos dales bales - I canederli come mai li hai assaporati

Bales creative: in Alta Badia i canederli non smettono mai di stupire. “Nos dales bales” è una degustazione dedicata al piatto più conosciuto dell’Alto Adige, vale a dire il canederlo. Dolce o salato, tradizionale o innovativo, il canederlo si può gustare in innumerevoli varianti. E per capire e apprezzare la migliore versione nel paese di San Leonardo in Badia vari hotel, ristoranti e pasticcerie si riuniscono per dare sfogo alla loro creatività proponendo una vivace selezione del piatto più famoso e caratteristico delle Dolomiti. Assaggiare per credere.

Più che degustazione possiamo chiamarla vera e propria festa del canederlo, perciò cari ospiti segnate la data: sera del 16 luglio, Badia di fronte alla chiesa!

Dalle forme classiche e tradizionali a quelle più stravaganti e fuori dagli schemi, i ristoratori e gli albergatori del paese danno libero sfogo alla creatività in nome del piatto più caratteristico e conosciuto delle Dolomiti. Ad accompagnare le ‘bales’ non solo salse e condimenti di ogni tipo, ma anche musica dal vivo e il buon vino dell’Alto Adige. Ghiottoni e buongustai, non potete mancare.

 

P.S.: in caso di maltempo si posticipa al giorno dopo.

 

Prevendita ticket presso gli uffici turistici, online o direttamente la sera della manifestazione.

 

Puoi scaricare il programma con tutte le prelibatezze e altre informazioni qui a destra.

 

Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.

Come arrivare

Seguire la strada statale SS244 della Val Badia fino a Badia e imboccare quindi la strada San Linert.

Prenota online
Buono a sapersi

Qual è l’origine dei canederli?

I primi segni dell’esistenza dei canederli nella cucina altoatesina si possono scorgere in una bellissima serie di affreschi del Castello Hocheppan di Appiano, nei pressi di Bolzano, risalenti all’anno 1180. 

Il canederlo rientra nella grande tradizione gastronomica della cucina povera?

Certamente: povera e contadina. Una cucina semplice e intramontabile perché basata su ingredienti essenziali, genuini, facilmente reperibili. Della serie: non si butta via niente, zero sprechi, moltissimo gusto.  

Quali sono gli ingredienti principali?

I canederli hanno origini contadine e sono stati creati per utilizzare il pane raffermo con latte, uova, farina, speck, formaggio ed erbe aromatiche. Oggi, sono diventati il piatto emblema della cucina ladina e altoatesina. 

Come si mangiano, con coltello e forchetta?

Il coltello non deve essere mai usato, solo la forchetta è contemplata in una tavola ladina che si rispetti. Crauti d’inverno, insalata d’estate e un buon bicchiere di Schiava altoatesina.  

Oltre alla sua proverbiale bontà, cosa rappresenta il canederlo oggi?

Il canederlo, che sia al formaggio, allo speck, al pane bianco, al pane integrale, agli spinaci, alle barbabietole, nella sua versatilità rappresenta il valore di una cucina creativa, senza sprechi, e perciò sostenibile più che mai.  

Info & contatto
Punto di ritrovo
Centro di Badia, Str. San Linert, Badia
Contatto
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
Str. Col Alt, 36, Corvara
+39 0471 836176 info@altabadia.org
Sarai qui
Annullato
Kidshour
31.08.2025
13:30  h
La Villa
Cianté y soné sön munt - Cantando e suonando per rifugi
31.08.2025
13:30  h
Badia
Prenotabile online
Escursione al Col Plö Alt nel Parco naturale Puez-Odle
01.09.2025
09:00  h
La Villa
Prenotabile online
In cammino con una geologa - Le Dolomiti come non le hai mai viste
01.09.2025 - Più appuntamenti
09:30  h
Colfosco
Prenotabile online
Escursione al Crëp de Sela, uno dei punti panoramici più belli
02.09.2025 - Più appuntamenti
09:30  h
Colfosco
Sonns y tradiziuns - Serata folcloristica
02.09.2025
20:30  h
Corvara
Prenotabile online
Escursione nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies tra Lagazuoi e Fanes
03.09.2025
08:45  h
San Cassiano
Prenotabile online
Alla scoperta della vita in malga - Munt Planfistí
03.09.2025 - Più appuntamenti
08:50  h
Corvara
Prenotabile online
Vins alaleria - Degustazione vini Alto Adige
03.09.2025
14:30  h
Alta Badia
Marcé tradizional - Mercatino tradizionale
03.09.2025
16:00  h
San Cassiano
Prenotabile online
Spëisa Ladina - Corso di cucina ladina
03.09.2025
16:30  h
La Val - Terra di escursionisti
Prenotabile online
Escursione alla grotta dell'orso
04.09.2025 - Più appuntamenti
08:00  h
San Cassiano
Loading