
I jun a munt - Lo sfalcio tradizionale dei prati di montagna
Questa festa celebra i meravigliosi prati di montagna e i tempi passati. Durante questa affascinante escursione tra i prati appena falciati di Ciavaza e Rit, intraprenderai un viaggio nel passato – sulle tracce di tradizioni dimenticate, antichi metodi di lavoro e piatti reinterpretati con cura e passione.
Farai parte di un programma coinvolgente che fa rivivere con amore la faticosa ma orgogliosa gestione dei prati dolomitici. Potrai assistere al tradizionale raccolto del fieno, fatto a mano con falce e rastrello oppure con macchinari agricoli storici e moderni. I giovani contadini della zona ti racconteranno con entusiasmo come si curano i prati di montagna ieri e oggi – con storie, conoscenze e passione.
Tappe gastronomiche lungo il percorso
Banda musicale: Delicati Cajincí con spinaci e ricotta, arricchiti con farina di semi di carrube, burro fuso dorato e formaggio grattugiato fresco – un piacere cremoso e saporito.
Gioventù contadina: Un gustoso tagliere di speck con formaggio saporito, seguito da strudel di mele fatto in casa per un dolce finale, proprio come vuole la tradizione contadina.
Contadini: Saporita Kaminwurst affumicata, servita con croccante Schüttelbrot – rustica, decisa e piena di gusto.
Anche la musica sarà protagonista: il Coro femminile di La Val accompagnerà l’escursione letteralmente “passo dopo passo”, regalando emozioni lungo il percorso. Alle tappe gastronomiche, la musica dal vivo renderà l’atmosfera ancora più accogliente.
Il Parco Naturale sarà presente con un proprio stand informativo. Qui scoprirai di più sui prati di montagna, un autentico gioiello naturale – un paradiso incontaminato ricco di biodiversità. Modellati nel corso dei secoli dal duro lavoro e dalla dedizione costante dei contadini, offrono rifugio a innumerevoli specie di animali e piante.
Il percorso ad anello è di circa 7 km con un dislivello di circa 400 metri – un itinerario semplice e panoramico, ideale per chi vuole trascorrere una giornata immerso nella natura, tra tradizione, sapori e panorami mozzafiato delle Dolomiti.
Un servizio navetta gratuito collega il centro del paese (fermata bus accanto alla chiesa) al punto di partenza, con fermata intermedia presso il campo sportivo di La Val.
Orari: 08:30 – 10:30 e 16:00 – 18:00.
Per chi arriva in auto si consiglia di prenotare il parcheggio con qualche giorno di anticipo sul sito di La Val: www.laval.it
“I jun a munt” è più di una semplice escursione – è un’esperienza autentica tra passato e presente, che avvicina alla cultura contadina della Val Badia e ne valorizza l’eredità.
Durante l’evento potranno essere effettuate foto e riprese video a scopo di documentazione e promozione dell’evento e del territorio. Le immagini potranno essere pubblicate su siti web, social network e media, nel rispetto delle norme sulla privacy.
Segui la strada statale 244 della Val Badia fino a Pederoa. Da qui segui l’indicazione per il paese di La Val lungo la strada SP60.
Per chi arriva in auto si consiglia di prenotare il parcheggio con qualche giorno di anticipo sul sito di La Val: www.laval.it
Un servizio navetta gratuito collega il centro del paese (fermata bus accanto alla chiesa) al punto di partenza, con fermata intermedia presso il campo sportivo di La Val.
Orari: 08:30 – 10:30 e 16:00 – 18:00.
Per incentivare una mobilità sempre più sostenibile, privilegia mezzi di trasporto eco-sostenibili come i trasporti pubblici per il tuo viaggio.


Str. Col Alt, 36, Corvara