4 Peaks Alta Badia
Tra Badia e San Cassiano quattro cime, un obiettivo: la sfida "4 Peaks Alta Badia" per veri esperti di montagna – adrenalina, avventura e una ricompensa con posto d'onore!
Avventura, adrenalina e viste mozzafiato: questo ti aspetta nella coinvolgente sfida 4 Peaks Alta Badia. L’obiettivo della sfida è conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Heiligkreuzkofel 2.907m, Piza dales Diesc - Zehnerspitze 3.026m, Lavarela 3.055m e Conturines 3.064m, ai confini del parco naturale Fanes-Sennes-Prags, nel patrimonio mondiale UNESCO delle Dolomiti.
La salita delle quattro montagne è principalmente riservata ad alpinisti esperti. Le cime non sono raggiungibili su sentieri facili e ben segnalati, ma su tracciati con passaggi a volte molto esposti.
Per partecipare alla sfida 4 Peaks Alta Badia è necessario registrarsi online su www.4peaks.it.
Testimonianza della tua performance sarà un pass che dovrà essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completa il percorso in due o più giorni potrà fregiarsi del titolo di Alta Badia Finisher.
Chi riesce a conquistare tutte e quattro le cime in un solo giorno vince il ricercato e meritato titolo di Alta Badia Mountaineer. Sia i Finisher che i Mountaineer otterranno un posto d'onore nella "Wall of Fame", visibile online.
Direzioni da seguire
Dal paese di Badia (1.324 m) prendi la seggiovia La Crusc 1 e la funivia La Crusc 2 fino a La Crusc/Heilig Kreuz ai piedi dell’imponente gruppo Sas dla Crusc/Heilig Kreuz.
Dal luogo di pellegrinaggio La Crusc/Heilig Kreuz (2.045 m) prendi il sentiero n. 7 in direzione del Passo Ju dla Crusc (2.612 m) dove il sentiero n. 7B conduce alla cima del Sas dla Crusc/Heilig Kreuz (2.907 m). Attraverso una breve ferrata si raggiunge la Piza dales Diesc/Zehnerspitze (3.026 m). La discesa verso il bivio Ju dla Crusc avviene nuovamente tramite il sentiero n. 7B.
Al bivio Ju dla Crusc ci sono due percorsi per raggiungere le cime Lavarela e Conturines: uno più corto, ma più impegnativo ed esposto, e l’altro più lungo ma più facile e meno esposto.
Percorso più corto ed esposto
Dal bivio Ju dla Crusc prendi il sentiero n. 7 e poi il n. 12 fino al Forcella Medesc (2.533 m). Superato il bivio Medesc raggiungi la cima del Lavarela (3.055 m). Il tratto tra la Forcella Medesc e la cima del Lavarela è molto esposto e consigliato solo ad alpinisti esperti. La vetta del Conturines, ultima del percorso e la più alta delle quattro con i suoi 3.064 m, si raggiunge tramite il sentiero n. 12B e una ferrata. Il ritorno in valle è relativamente semplice. Segui il sentiero n. 12B, attraversa i prati di Fanes e continua sul sentiero n. 11 fino al Col de Locia e a Capanna Alpina (1.720 m). Nel paese Capanna Alpina puoi parcheggiare l’auto o prendere un taxi. Poco più avanti, a Sciaré, c’è una fermata dell’autobus con diversi passaggi giornalieri.
Percorso meno esposto ma più lungo
Dal bivio Ju dla Crusc continua sul sentiero n. 7 e n. 12 in direzione Fanes, passando dai rifugi Lavarella e Fanes (2.050 m). Poi sul sentiero n. 11 prosegui passando dal lago Lech de Limo e dalla malga Fanes fino al piccolo bivio Ju dal’Ega (2.157 m). Da qui prendi il sentiero n. 12B che sale alle due cime Lavarela (3.034 m) e Conturines (3.064 m). Attenzione: l’ultimo tratto verso la cima del Conturines è una ferrata.
Il rientro avviene sullo stesso percorso fino alla malga Fanes, da dove il sentiero n. 11 porta al Col de Locia (2.069 m) e infine al paese Capanna Alpina (1.720 m). A Capanna Alpina ci sono ampi parcheggi e un servizio taxi.
Mezzi pubblici
Il punto di partenza del percorso o l’attrazione è facilmente e comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Come arrivare
Segui la SS244 Gadertaler Straße in direzione Badia.
Coordinate
- DD 46.614436, 11.938619
- DMS 46°36'52.0"N 11°56'19.0"E
- UTM 32T 725007 5166514
- w3w ///setoso.voleva.ispiri