Webcam
en
  • Getting there
  • Tourist offices
  • Useful numbers
  • Shops and services
  • Südtirol Guest Pass
  • Tales & stories
Webcam
en
slide 1 of 1

Quando l’abito fa il ladino

Ricorrenze religiose e popolari: dall’armadio si tirano fuori i vestiti tradizionali, ed è subito festa.

La vita dei nostri antenati era povera, fatta di duro lavoro e piena di stenti: la terra era avara di frutti e il pascolo e la cacciagione rappresentavano gli unici mezzi di nutrimento e di sostentamento. I rari momenti di svago erano legati alle tradizioni religiose e alle feste popolari, un misto di sacro e profano, che creavano un forte senso di comunità e appartenenza. Le ricorrenze seguivano il ritmo delle stagioni ed erano strettamente legate al ciclo della vita: la nascita e il battesimo, i primi corteggiamenti, il matrimonio, la morte. Celebrare le tradizioni oggi significa mantenere in vita parte del tessuto culturale del mondo ladino senza il quale smarriremmo la nostra identità.

slide 1 of 1
slide 3 of 2
slide 1 of 1

Antichi rituali ladini, tra folclore e il freddo dell’inverno

Un tempo le giornate dei nostri avi erano scandite dallo scorrere delle stagioni. Ed era in inverno, con i campi ricoperti di neve e il freddo pungente, che la vita assumeva un ritmo lento: i lavori erano sospesi e in casa e nei villaggi si coltivavano nuovi rituali la cui eco riverbera ancora oggi.

slide 2 of 5

Carnevale in Alta Badia

Pronti a mascherarvi e divertirvi?

Tu scendi dalle stelle, Natale dolomitico

Alta Badia: l’incanto natalizio che riscalda tutti i cuori

Le cime innevate. Sembrano pandori spolverati di zucchero. Le luci notturne. E i paesi che si trasformano in presepi. Ed ecco la festa dell’Immacolata, l’Avvento, San Nicolò. E poi i mercatini di Natale, i canti tradizionali, l’incanto e la gioia. Un senso di pace che tutti coinvolge e che, seguendo la stella cometa dolomitica, ci accompagna fino all’Epifania. Natale in Alta Badia, quando il sogno si trasforma in realtà.

slide 2 of 5

Le Dolomiti, un presepe naturale

Natale in Alta Badia: paese che cerci, festa che trovi. Festeggia con noi!

In primavera tutto si risveglia e con i fiori sboccia anche la vita

Dopo il letargo inverale, ecco la primavera: tutto torna a nuova vita e ci sono un mucchio di cose da organizzare. I campi e boschi necessitano di nuove cure, il bestiame esce dalle stalle e ovunque c’è un gran da fare. In questa stagione di grande operosità è la Pasqua il fulcro di ogni rituale.

slide 2 of 6
Zacan

Ah i bei tempi andati! Zacan significa anticamente, in passato, a quei tempi. Due sillabe secche, un afflato nostalgico che la tempra dura del contadino tende quasi a nascondere.  

Estate ladina: una vita all’aperto fra i campi, i boschi e le montagne

In estate il tempo non basta mai: tra falciare i prati e curare i campi, pascolare le mucche o portarle ai pascoli d’alta montagna, lavorare il legno e costruire case e stalle il lavoro è tanto e le occasioni per stare insieme poche. Le feste religiose e la vita negli alpeggi sono i rari momenti per festeggiare.

slide 2 of 6

I colori dell’autunno dipingono la vita ladina

Le rondini se ne vanno, le giornate si accorciano e i larici iniziano la loro spettacolare metamorfosi. E così ha inizio la stagione autunnale, che in Dolomite arriva con un certo anticipo, poco dopo Ferragosto.  È il momento della transumanza, della tosatura, dei mercati e delle feste paesane dedicate al patrono.

slide 2 of 6

L’età della pietra e quella del turismo

Val Badia e Dolomiti, dalla preistoria ad oggi

Cacciatori, contadini, pionieri del turismo: sono le montagne a raccontarci una storia in continua evoluzione.