Via Ferrata Piz da Lech
Via Ferrata Piz da Lech
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Partendo dalla stazione a monte della seggiovia Vallon, segui le indicazioni che in direzione nord conducono verso un vallone detritico, dove svolterai a destra in salita fino a raggiungere in ca. 15 minuti l’attacco della ferrata. L’itinerario inizia con un balzo roccioso di media difficoltà e poi procede con una facile cengia a sinistra e a seguire alcuni gradoni rocciosi. Dopo alcuni ulteriori balzi rocciosi, salirai in verticale per alcuni metri e ti troverai poi all’interno di un lungo canalino dove dovrai rimanere sul versante destro. Dopo alcuni metri il canale si strige e dovrai risalire una quindicina di metri verticalmente, per poi affrontare un breve ma esposto e impegnativo tratto verso destra, prima di raggiungere una cengia. Salirai ora verso un passaggio piuttosto impegnativo, superato il quale raggiungerai un punto particolarmente spettacolare: sotto la parete rocciosa salgono due scale intervallate da un passaggio su roccia con alcune staffe. Terminata la seconda scala, ti si presenterà un ulteriore passaggio superabile con l’aiuto di alcune staffe. La sezione conclusiva della ferrata prevede ora il superamento di alcune roccette e poi una rampa che ti condurrà su una cresta sommitale. Percorsi alcuni metri con le attrezzature sulla destra, ti troverai su un sentiero e poco dopo incontrerai un breve ponte sospeso costituito da una scaletta orizzontale sopra uno stretto crepaccio. Risalirai ora una breve parete e alcune roccette, per trovarti poi nel sentiero in quota che conduce verso la croce di vetta (2916 m), tratto non eccessivamente esposto ma non attrezzato.
Il rientro avviene verso sud lungo la via normale (segnavia 646) lungo dei ghiaioni. Dovrai scendere attraverso un paio di passaggi attrezzati, ovvero una parete verticale di circa 6-8 metri ed una breve serie di roccette. Raggiungerai poi un bivio: andando a destra percorrerai un canalino franoso che ti porterà al sentiero di accesso alla ferrata da cui potrai raggiungere la stazione di monte della seggiovia, mentre proseguendo sul sentiero 646 arriverai lungo una cresta sopra il lago Boé e poi alla stazione dell’omonima cabinovia.
Mezzi pubblici
Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.In auto
Segui la strada statale 244 della Val Badia fino a Corvara.