Maratona dles Dolomites - Enel

La famosa maratona di ciclismo su strada delle Dolomiti, con partenza e arrivo in Alta Badia, attira corridori da tutto il mondo! Leggi di più …Domenica, 07.07.2024
Le spettacolari cime delle Dolomiti e passi leggendari. Il giro attorno al gruppo del Sella, la Sellaronda, è uno dei circuiti più belli e rinomati delle Alpi che offre tante affascinanti opzioni sia agli sportivi che agli amanti della natura.
In inverno si scia su piste da sogno o si assiste ad appassionanti sfide di scialpinismo, mentre in estate si percorrono i monti ed i passi attorno al gruppo del Sella a piedi o in sella alla bici da corsa o alla mountain bike.
Per gli amanti della bici la Sellaronda ospita alcuni appuntamenti oramai leggendari come la Maratona dles Dolomites, la granfondo sui passi dolomitici o il Sellaronda Bike Day con i passi attorno al gruppo del Sella chiusi al traffico motorizzato o ancora il Sellaronda MTB Tour.
Eventi di pregio ed escursioni individuali: la Sellaronda soddisfa i sogni di tutti gli amanti della montagna.
In estate la Sellaronda si coniuga principalmente con bici. Il grande classico è il tour ciclistico attraverso i leggendari passi Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo. Per gli sportivi delle due ruote il percorso che si snoda per 58 km, con quasi 1000 metri di dislivello, è assolutamente un must. E’ possibile percorrerlo in solitaria ma anche provarlo e goderlo in occasione del popolare Sellaronda Bike Day.
La variante sportiva è la Maratona dles Dolomites, una delle più rinomate gare ciclistiche dell’arco alpino, con tre diversi percorsi, il più breve dei quali corrisponde alla Sellaronda. Alla maratona che si tiene a luglio possono partecipare 9000 ciclisti. Il numero delle domande è abitualmente almeno tre volte tanto.
Per gli amanti della mountain bike la Sellaronda è un percorso da non perdere. Grazie alla possibilità di trasportare le biciclette con gli impianti di risalita, i passi dolomitici Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella sono da qualche anno agevolmente raggiungibili anche per chi è un po’ meno allenato.
Ma non vi sono solo gare. In occasione del Sellaronda Bike Day a giugno e settembre, le strade attorno al Gruppo del Sella è tutto riservato ai ciclisti che si godono il giro senza stress e senza cronometri. Una splendida pedalata per tutti.
Da alcuni anni la Sellaronda è anche teatro di una delle maratone in mountain-bike più impegnative del mondo, la Sellaronda Hero con due percorsi, rispettivamente di 84 km e 62 km.
In Alta Badia si parte per la Sellaronda direttamente dai paesi di Corvara e Colfosco - collegati sci ai piedi con gli altri paesi della valle - per godersi una piacevole giornata sugli sci su uno percorso di oltre 40 km attraverso le quattro valli ladine, Alta Badia, Gardena, Arabba e Fassa. La Sellaronda coniuga splendide discese e prelibatezze gastronomiche.
A marzo sulla Sellaronda si svolge una gara spettacolare, la gara di scialpinismo Sellaronda Skimarathon. Si tratta di una gara in notturna a coppie a carattere internazionale che si rivolge a sportivi allenati e sciatori esperti.
Il percorso di 42 km, con un dislivello di 2800 m, attraversa il paesaggio notturno delle Dolomiti intorno al Gruppo del Sella. I tempi dei vincitori si aggirano sulle 3 ore circa.