Webcam
it
  • Come arrivare
  • Uffici turistici
  • Numeri utili
  • Negozi e servizi
  • Alto Adige Guest Pass
  • Storie e racconti
Webcam
it

Camminare, arrampicare, scalare: con le guide dell’Alta Badia alla scoperta delle Dolomiti

Il fascino delle Dolomiti dell’Alta Badia richiama camminatori, alpinisti e rocciatori da ogni parte del mondo. Del resto stiamo parlando di cime che rasentano il mito, di vie attrezzate a dir poco spettacolari e di una rete di sentieri che si dipana in un conteso alpino di ineguagliabile bellezza. Per scoprire e vivere in assoluta sicurezza il cuore delle Dolomiti, gli accompagnatori di media montagna e le guide dell’Alta Badia organizzano ogni giorno della settimana escursioni, arrampicate e scalate adatte a tutti i tipi di camminatori. Dalla semplice passeggiata alla scalata più impegnativa, con le nostre guide potrai vivere le Dolomiti in tutto il loro infinito splendore.

 

Ti accompagniamo in escursioni di pura felicità

Lunedì

Prenotabile online
In cammino con una geologa - Le Dolomiti come non le hai mai viste
07.07.2025 - Più appuntamenti
09:30  h
Colfosco
Prenotabile online
Uno spettacolo infinito - Cima Para dai Giai nel Parco naturale Puez-Odle
30.06.2025 - Più appuntamenti
09:00  h
La Villa
Prenotabile online
Panorama infinito - Alla cima Col Plö Alt nel Parco naturale Puez-Odle
23.06.2025 - Più appuntamenti
09:00  h
La Villa

Martedì

Prenotabile online
Escursione alla scoperta della cultura ladina e della vita nei masi
08.07.2025 - Più appuntamenti
09:30  h
Badia
Prenotabile online
Nella grotta dell’orso - Conturines, lo spettacolo della caverna
22.07.2025 - Più appuntamenti
08:00  h
Parco naturale Fanes-Senes-Braies
Prenotabile online
Escursione al Crëp de Sela, uno dei punti panoramici più belli
02.09.2025 - Più appuntamenti
09:30  h
Colfosco
Prenotabile online
Escursione attraverso il Setsas e l'altopiano del Pralongiá
15.07.2025 - Più appuntamenti
08:10  h
Corvara
Prenotabile online
La natura in fiore - I prati dell’Armentara, uno spettacolo floreale
17.06.2025 - Più appuntamenti
09:45  h
Badia

Mercoledì

Prenotabile online
La vita in malga - Munt Planfistí e la passione di Maria per il suo lavoro
Corvara
Prenotabile online
Tra Lagazuoi e Fanes - Escursione geologica di rara bellezza
25.06.2025 - Più appuntamenti
08:45  h
San Cassiano
Prenotabile online
Una cima troppo bella - Piza Salares, un'emozione infinita
02.07.2025 - Più appuntamenti
08:15  h
San Cassiano

Giovedì

Prenotabile online
Al Sas Ciampac tra impronte fossili e panorami incantevoli
19.06.2025 - Più appuntamenti
08:30  h
Colfosco
Erbe che curano - Alla scoperta delle virtù terapeutiche della flora alpina
03.07.2025 - Più appuntamenti
09:15  h
Badia
Giro dei masi a La Val
24.07.2025 - Più appuntamenti
09:00  h
La Val - Terra di escursionisti

Venerdì

Prenotabile online
Traversata dei leggendari altopiani di Fanes tra rocce maestose e prati fioriti
11.07.2025 - Più appuntamenti
08:00  h
Parco naturale Fanes-Senes-Braies
Il mondo a parte di La Val
27.06.2025 - Più appuntamenti
08:30  h
La Val - Terra di escursionisti

Buono a sapersi

In comune c’è la bellezza di un territorio da godere ed esplorare nel rispetto di Madre Natura, che nelle Dolomiti è stata davvero generosa. Solo dal rispetto può prendere vita quel sentiero che ci può guidare in direzione sostenibilità.

Il forest bathing nasce in Giappone e si basa sul contatto con la natura per ottenere benefici fisici e mentali come l’abbassamento di tossine e stress. Anche il sistema immunitario ne risente positivamente.

Perché i rifiuti hanno tempi di smaltimento assai lunghi, a partire dalla plastica. Nel kit dell’eco-hiker nell’ambito dell’iniziativa Atira ci sono guanti e sacchetti bio per riportare a valle tutto quello che rovina la natura. Diventa anche tu un eco-hiker.

Perché le nostre guide, conoscendo il territorio in lungo e in largo, possono accompagnarti in luoghi nascosti delle Dolomiti e farti apprezzare la natura e il contesto paesaggistico in una prospettiva del tutto nuova.

Perché sono un patrimonio naturalistico unico al mondo e hanno un ecosistema fragile che il turismo di massa e i cambiamenti climatici stanno compromettendo. Proteggerle e rispettarle è un dovere di tutti, di chi le abita e di chi le visita.

Loading