Alta Badia - Dolomites ItalySuedtirol

it

search

Alloggio

calendar_today

Arrivo

calendar_today

Partenza

accessibility

Via Ferrata Brigata Alpina Tridentina al Pisciadù

Via ferrata Percorso consigliato

Via Ferrata Brigata Alpina Tridentina al Pisciadù

Via ferrata · Alta Badia Dolomiti · Chiuso
Responsabile del contenuto
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
  • Via Ferrata Tridentina
    Via Ferrata Tridentina
    Foto: Alta Badia/Alex Moling, Società Cooperativa Turistica Alta Badia
m 2600 2400 2200 2000 1800 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 km
La via ferrata Tridentina al Pisciadù nel Gruppo del Sella è senza dubbio una delle vie ferrate più celebri e amate delle Dolomiti.
Chiuso
difficile
Lunghezza 3,8 km
2:30 h.
707 m
708 m
2.585 m
1.951 m

Le Dolomiti, considerate fra le più belle montagne al mondo, rappresentano anche una sfida per scalatori e alpinisti che amano divertirsi sfruttando varietà di pareti di roccia verticali e vette scoscese.

Tra le vie ferrate più conosciute e spettacolari delle Dolomiti c’è sicuramente la via ferrata Brigata Alpina Tridentina al Pisciadù, nel Gruppo del Sella, raggiungibile da Colfosco.

Difficoltà
B difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.585 m
Punto più basso
1.951 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.547330, 11.821180
DMS
46°32'50.4"N 11°49'16.2"E
UTM
32T 716282 5158729
w3w 
///levato.ricche.amarlo

Direzioni da seguire

Il punto di partenza è situato presso il grande parcheggio poco dopo l’abitato di Colfosco, in direzione Passo Gardena. Si imbocca il sentiero segnalato all’attacco seguendo le corde e gli infissi che conducono alla barriera rocciosa tra il bosco. Il sentiero segnalato passa poi attraverso due grossi blocchi alla base del massiccio del Sella. Il percorso ben attrezzato - con divertente arrampicata - risale la Torre Exner, che viene lasciata in alto, tramite un ponte sospeso. Superato un corto tratto di corda fissa e infine un sentiero, si raggiunge il Rifugio Pisciadù.
La discesa avviene per il sentiero n. 666 il quale, entrando nella Val Setus, riconduce al suo punto di partenza, fino al parcheggio.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Come arrivare

*In macchina

  • Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, strada SS49 della Val Pusteria, fino a S.Lorenzo, strada SS244 della Val Badia, Alta Badia
  • Autostrada A27 fino a Ponte nelle Alpi, SS 203 dell'Agordino, Caprile, Arabba, Passo Campolongo, Alta Badia
  • Autostrada A27 fino all'uscita di Belluno, SS51 per Cortina d'Ampezzo, Passo Falzarego, Passo Valparola e Alta Badia

*In treno

  • Brunico - 37 Km
  • Bolzano (via Passo Gardena) - 72 Km (via Brunico) – 100 Km
  • Collegamento stazione ferroviaria – Alta Badia tramite autobus di linea SAD: www.sad.it

*In aereo

  • Venezia Treviso / Venezia Marco Polo – 180 / 200 km
  • Verona – 213 km
  • Milano Bergamo / Milano Malpensa - 310 / 400 km
  • Informazioni transfer aeroporto: www.suedtirolbus.it - www.cortinaexpress.it

Coordinate

DD
46.547330, 11.821180
DMS
46°32'50.4"N 11°49'16.2"E
UTM
32T 716282 5158729
w3w 
///levato.ricche.amarlo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Scalata al Gran Cir alle luci dell'alba
  • Via Ferrata al Piccolo Cier
  • Via Ferrata Les Cordes
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Stato
Chiuso
Difficoltà
B difficile
Lunghezza
3,8 km
Durata
2:30 h.
Salita
707 m
Discesa
708 m
Punto più alto
2.585 m
Punto più basso
1.951 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio