Sellaronda in MTB - senso antiorario
Sellaronda in MTB - senso antiorario
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
Il Sellaronda MTB Tour è un giro circolare attorno al massiccio del Sella con viste panoramiche uniche sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale UNESCO.
Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sella Ronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.
ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.
www.sellaronda-mtb.com
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Partendo da Corvara, una salita non troppo faticosa porta a Colfosco, dove l'ovovia che sale al Passo Gardena permette un po' di riposo e una magnifica vista sulle montagne circostanti, prima della discesa fino in Val Gardena. Con la cabinovia Ciampinoi si arriva proprio alle pendici del Sassolungo e percorrendo una prima breve discesa su un sentiero utilizzato anche da pedoni. Un breve tratto di discesa su strada bianca, permette di raggiungere la seggiovia Gran Paradiso, la cui stazione a monte si trova nel punto più alto della Città dei Sassi. Da qui si prosegue fino al parcheggio poco sotto il Passo Sella. Passato il valico si scende lungo una strada sterrata a tratti ripida fino a Campitello in Val di Fassa. Da Canazei con l'aiuto di due impianti, si giunge a Col dei Rossi dove si possono contemplare la Regina delle Dolomiti, la Marmolada, e il laghetto artificiale del Fedaia. Inizia qui un single trail fino alla partenza dell'impianto Fodom che porta fino al Passo Pordoi. Un tracciato molto panoramico dedicato alle MTB conduce fino a Burz, dal quale un ulteriore single trail più tecnico porterà ad Arabba. Da Arabba, dopo un breve tratto sulla strada asfaltata si sale attraverso i boschi fino alla frazione di Cherz e si prosegue da qui fino ai prati d'Inzija sopra al Passo Campolongo. Inizia quindi la discesa in parte su trail e in parte su strada bianca fino a Corvara.
Nota
Come arrivare
*In macchina
- Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, strada SS49 della Val Pusteria, fino a S.Lorenzo, strada SS244 della Val Badia, Alta Badia
- Autostrada A27 fino a Ponte nelle Alpi, SS 203 dell'Agordino, Caprile, Arabba, Passo Campolongo, Alta Badia
- Autostrada A27 fino all'uscita di Belluno, SS51 per Cortina d'Ampezzo, Passo Falzarego, Passo Valparola e Alta Badia
*In treno
- Brunico - 37 Km
- Bolzano (via Passo Gardena) - 72 Km (via Brunico) – 100 Km
- Collegamento stazione ferroviaria – Alta Badia tramite autobus di linea SAD: www.sad.it
*In aereo
- Venezia Treviso / Venezia Marco Polo – 180 / 200 km
- Verona – 213 km
- Milano Bergamo / Milano Malpensa - 310 / 400 km
- Informazioni transfer aeroporto: www.suedtirolbus.it - www.cortinaexpress.it