Alta Badia - Dolomites ItalySuedtirol

it

search

Alloggio

calendar_today

Arrivo

calendar_today

Partenza

accessibility

Scalata al Gran Cir alle luci dell'alba

Via ferrata Percorso consigliato

Scalata al Gran Cir alle luci dell'alba

Via ferrata · Alta Badia Dolomiti · Chiuso
Responsabile del contenuto
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
  • Alba
    Alba
    Foto: Alta Badia Brand/Daniel Taipale, Società Cooperativa Turistica Alta Badia
m 2600 2500 2400 2300 2200 2100 2000 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 km
Via ferrata alla cima Gran Cir, a nord del Passo Gardena, con bassa esposizione e ridotte difficoltà tecniche.
Chiuso
media
Lunghezza 1,4 km
2:05 h.
524 m
60 m
2.586 m
2.118 m

I primi attimi del mattino in cima a una vetta, quando i timidi raggi del sole illuminano le rocce circostanti facendole splendere di un caldo arancio-dorato: momenti mozzafiato, che rimarranno scolpiti per sempre nel tuo cuore.
Poco fuori Colfosco, sulle curve del passo Gardena potrai godere dell'inimitabile spettacolo dell’alba dolomitica salendo sulle vette del gruppo del Cir. Tra le possibili scalate, quella alla vetta del Gran Cir è la meno difficile.

Difficoltà
B media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.586 m
Punto più basso
2.118 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.549786, 11.808522
DMS
46°32'59.2"N 11°48'30.7"E
UTM
32T 715302 5158967
w3w 
///cavalco.bravate.bisogno

Direzioni da seguire

Raggiunto il passo Gardena (2121 m), dove è possibile parcheggiare, incamminati in direzione nord su una strada sterrata che sale a serpentina fino a monte della cabinovia Dantercepies. Attraversa i prati fino all'imbocco del canalone ghiaioso a ovest del Gran Cir, dove proseguirai su un sentiero ben segnalato e attrezzato con corde di sicurezza (30 min. di salita ca.). Continua seguendo la salita a zig-zag, giungendo alla base della roccia. Una scalata piacevole e non troppo impegnativa ti porterà alla vetta (2592 m). Per la discesa precorrerai lo stesso itinerario di salita.
Ti consigliamo di affrontare l’escursione con adeguata attrezzatura da ferrata.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Come arrivare

*In macchina

  • Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, strada SS49 della Val Pusteria, fino a S.Lorenzo, strada SS244 della Val Badia, Alta Badia
  • Autostrada A27 fino a Ponte nelle Alpi, SS 203 dell'Agordino, Caprile, Arabba, Passo Campolongo, Alta Badia
  • Autostrada A27 fino all'uscita di Belluno, SS51 per Cortina d'Ampezzo, Passo Falzarego, Passo Valparola e Alta Badia

*In treno

  • Brunico - 37 Km
  • Bolzano (via Passo Gardena) - 72 Km (via Brunico) – 100 Km
  • Collegamento stazione ferroviaria – Alta Badia tramite autobus di linea SAD: www.sad.it

*In aereo

  • Venezia Treviso / Venezia Marco Polo – 180 / 200 km
  • Verona – 213 km
  • Milano Bergamo / Milano Malpensa - 310 / 400 km
  • Informazioni transfer aeroporto: www.suedtirolbus.it - www.cortinaexpress.it

Coordinate

DD
46.549786, 11.808522
DMS
46°32'59.2"N 11°48'30.7"E
UTM
32T 715302 5158967
w3w 
///cavalco.bravate.bisogno
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Via Ferrata al Piccolo Cier
  • Via Ferrata Brigata Alpina Tridentina al Pisciadù
  • Via Ferrata Les Cordes
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Stato
Chiuso
Difficoltà
B media
Lunghezza
1,4 km
Durata
2:05 h.
Salita
524 m
Discesa
60 m
Punto più alto
2.586 m
Punto più basso
2.118 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio