Da La Crusc/Santa Croce alla "Grotta della neve" e ritorno a Badia
Da La Crusc/Santa Croce alla "Grotta della neve" e ritorno a Badia
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
Attualmente l'accesso alla grotta della neve è vietato per motivi di pubblica sicurezza. È possibile percorrere l'itinerario escludendo la visita alla grotta della neve.
Suggestiva passeggiata a Badia ai piedi delle imponenti pareti del Sas dla Crusc, attraversando boschi di larici e pini mughi e i vasti prati fioriti dell‘Armentara nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. È consigliata una visita alla "Grotta della neve" ai piedi della parete della cima Piza dales Diesc. Si tratta di un’interessante grotta naturale, scavata nella neve dall‘acqua, che dopo inverni con abbondanti nevicate e durante il disgelo e i temporali estivi, scende dalle cime Piza dales Diesc e Sas dla Crusc.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Da Badia si raggiunge con la seggiovia La Crusc 1 e con l'ovovia La Crusc 2 il santuario di La Crusc/Santa Croce (2045 m). Da qui si segue il sentiero nr. 15B in direzione La Val. Dopo 200 m si prosegue a sinistra sullo stesso sentiero che porta alla "Grotta della neve". Dopo un lieve saliscendi, attraverso un bosco di cembri e pini mughi con una vista stupenda sui prati dell‘Armentara, si raggiunge una radura, dove sulla destra, poco distante dal sentiero (indicazione), si può ammirare la "Grotta della neve" (40 min.). Si torna sul sentiero nr. 15B fino ad una biforcazione. Da qui si imbocca sulla sinistra la strada forestale, segnata con il nr. 18, prima attraverso il bosco, sboccando poi nei prati dell’Armentara, famosi per la loro varietà di fiori. All‘incrocio con il sentiero nr. 15A, lo si segue verso destra, lungo la strada forestale fino al margine del bosco, dove si prende il sentiero con l‘indicazione "Roda de Armentara - Badia". Dopo una breve salita, si arriva al rifugio Ütia Ranch da André (1h 50 min.). Si prosegue poi in direzione sud seguendo la segnaletica "Roda de Armentara - Badia". Dopo aver costeggiato le baite di Razuns, i masi Cialaruns, Alfarëi, Ruac e Fussé, si arriva a Badia, al punto di partenza.
P.S.: Tenete conto che nei pressi della grotta ci può essere il rischio di caduta sassi.
Mezzi pubblici
Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
In auto
Segui la strada statale 244 della Val Badia fino a Badia.