Alta Badia - Dolomites ItalySuedtirol

it

search

Alloggio

calendar_today

Arrivo

calendar_today

Partenza

accessibility

Un libro, un rifugio

Incontri letterari in Alta Badia

Agosto 2023

libro-rifugio

Una buona lettura è una ricetta semplice ma potente, un viaggio dal quale si ritorna comunque un po’ cambiati anche se non sempre in modo consapevole. Ed è questo uno degli “intenti” della rassegna “Un libro, un rifugio” che ogni estate è di casa in Alta Badia.

Perchè una rassegna letteraria in un luogo di vacanza? Perchè in vacanza, si sa, le nostre emozioni, i nostri sensi, le nostre speranze sono in un “altrove”, lontano dagli affanni del vivere quotidiano. Quale momento migliore quindi, della vacanza, per dedicarsi ad un buon libro? I libri non si sostituiscono ai nostri pensieri ma li alimentano, li rendono fluidi, e, spesso li arricchiscono.

Negli anni si sono alternati nel corso della rassegna autori tra i più amati e stimolanti del panorama culturale italiano, per giungere quest'anno ad una 20ª edizione.

*A breve sarà annunciato il programma completo nonché gli autori dell'edizione 2023.

Sono stati con noi nell’estate 2022:

Elena Casiraghi

Elena Casiraghi
Elena Casiraghi

Elena Casiraghi è specialista in nutrizione e integrazione dello sport. In Alta Badia presenta il libro "I super alimenti. I cibi che fanno bene a noi e al nostro Pianeta." Leggi di più …

Gustav Thöni

Gustav Thöni
Gustav Thöni

Gustav Thöni è una leggenda dello sci alpino italiano. In Alta Badia presenta il suo libro "Olimpiadi, Mondiali, 4 coppe. I trionfi dell'uomo e del mito." Leggi di più …

Veronica Pivetti

Veronica Pivetti
Veronica Pivetti

È attrice, doppiatrice, conduttrice televisiva e radiofonica. In Alta Badia presenta "Tequila bang bang", la storia di tre donne. Leggi di più …

Mauro Corona

Mauro Corona
Mauro Corona

Fin da bambino ha seguito il nonno paterno (intagliatore) in giro per i boschi ereditandone la passione per il legno. È alpinista e arrampicatore fortissimo ed ha scritto diversi romanzi. Leggi di più …

Federico Rampini

Federico Rampini
Federico Rampini

Editorialista del «Corriere della Sera», è stato tra le altre cose vicedirettore del «Sole 24 Ore» , inviato e corrispondente de «la Repubblica» a Parigi, Bruxelles, San Francisco, Pechino e New York. Ha prodotto e interpretato vari spettacoli teatrali. Leggi di più …

Luca Mercalli

Luca Mercalli
Luca Mercalli

Climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana Luca Mercalli in Alta Badia presenta il libro "Salire in montagna". Leggi di più …

Antonella Boralevi

Antonella Boralevi
Antonella Boralevi

Antonella Boralevi è autrice di romanzi, racconti, sceneggiature, saggi. "Magnifica Creatura", presentato in occasione della rassegna "Un libro un rifugio - incontri con l'autore" è il suo venticinquesimo libro. Leggi di più …

Massimo Cacciari

Massimo Cacciari
Massimo Cacciari

Massimo Cacciari, scrittore e ordinario di Estetica presso l'Università di Venezia è tra i fondatori di alcune delle più importanti riviste italiane di filosofia e cultura. In Alta Badia presenta il suo libro "La guerra. I mutamenti della sua idea." Leggi di più …

Michil Costa

Michil Costa
Michil Costa

Michil Costa, è albergatore e uomo di natura e presidente della “Maratona dles Dolomites”. A Corvara, in un rifugio in quota, presenta il suo libro "FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica." Leggi di più …

Massimo Nava

Massimo Nava
Massimo Nava

È editorialista e corrispondente per il Corriere della Sera da Parigi. È stato inviato in Italia e corrispondente di guerra. Ha seguito importanti avvenimenti internazionali dai quali ha tratto ispirazione per i suoi libri. In Alta Badia presenta "L’Europa orfana di Merkel?" Leggi di più …

Giada Messetti

Giada Messetti
Giada Messetti

Giada Messetti ha vissuto a lungo in Cina. Attualmente è autrice del programma di approfondimento di Rai3 «#CartaBianca» e cura una rubrica di notizie cinesi su Rai Radio1. In Alta Badia presenta il libro "La Cina è già qui". Leggi di più …

Mariangela Rossi

Mariangela Rossi
Mariangela Rossi

Mariangela Rossi è giornalista e specializzata in cultura dei viaggi, società, hôtellerie, benessere e mondo olfattivo. In Alta Badia presenta il suo libro “L’abbraccio di Kiev.“ Leggi di più …

Matteo Righetto

Matteo Righetto
Matteo Righetto

Matteo Righetto è docente di Lettere, vive tra Padova e Colle Santa Lucia (Dolomiti). Per la rassegna "Un libro, un rifugio. Incontri con l'autore" sarà presente in Alta Badia. Leggi di più …

Ospitalità e sostenibilità: le nostre basi per contribuire ad un mondo più sostenibile

relax-food-forest_IDM_alex-filz

Ospitalità e sostenibilità sono concetti che per noi vanno di pari passo e che pertanto vogliamo coltivare con atti e scelte concrete. Per questo in tutto quello che facciamo cerchiamo di avere il minimo impatto sull’ambiente, riducendo le emissioni e aumentando la possibilità di interagire con gli ospiti che intervengono ai nostri eventi in modo sostenibile, leggero e stimolante.
In quest’ottica da quest’anno abbiamo fatto di “Un libro, un rifugio” un evento Climate Positive impegnandoci a ridurre al minimo l’impatto ambientale seguendo una serie di buone pratiche come:

impianto-wow-nature

* le location degli eventi sono state selezionate privilegiando luoghi raggiungibili a piedi, in bicicletta, o con la possibilità di utilizzare i mezzi pubblici e gli impianti di risalita;
* la riduzione di qualsiasi spreco – il materiale promozionale cartaceo ad esempio da quest’anno è in formato light e ottimizzato, ovviamente stampato su carta riciclata certificata FSC;
* non utilizziamo materiali di plastica;
* nei pressi di ogni evento sono stati installati dei punti per la raccolta differenziata facilmente accessibili e riconoscibili;
* il consumo di energia elettrica, che deriva totalmente da fonti rinnovabili, è ridotto al minimo.

Dopo aver misurato l’impatto climatico residuo dell’evento che è pari a 56 tonnellate di CO2 sosteniamo la protezione di 66 alberi presso l’area Adüm del Passo Campolongo.

Ed ora abbiamo bisogno anche del vostro aiuto, aiutateci a proteggere il nostro ambiente: raggiungete l’evento a piedi, in bicicletta o con l’aiuto dei mezzi pubblici e degli impianti di risalita. Inoltre potete adottare un albero contribuendo così a custodire il nostro prezioso territorio. Giulan!

  • linus-2020
  • manolo
  • incontri-autore-corona
shopping_cartSkipass online shop