Elena Casiraghi

Elena Casiraghi è specialista in nutrizione e integrazione dello sport. In Alta Badia presenta il libro "I super alimenti. I cibi che fanno bene a noi e al nostro Pianeta." Leggi di più …
Una buona lettura è una ricetta semplice ma potente, un viaggio dal quale si ritorna comunque un po’ cambiati anche se non sempre in modo consapevole. Ed è questo uno degli “intenti” della rassegna “Un libro, un rifugio” che ogni estate è di casa in Alta Badia.
Perchè una rassegna letteraria in un luogo di vacanza? Perchè in vacanza, si sa, le nostre emozioni, i nostri sensi, le nostre speranze sono in un “altrove”, lontano dagli affanni del vivere quotidiano. Quale momento migliore quindi, della vacanza, per dedicarsi ad un buon libro? I libri non si sostituiscono ai nostri pensieri ma li alimentano, li rendono fluidi, e, spesso li arricchiscono.
Negli anni si sono alternati nel corso della rassegna autori tra i più amati e stimolanti del panorama culturale italiano, per giungere quest'anno ad una 20ª edizione.
*A breve sarà annunciato il programma completo nonché gli autori dell'edizione 2023.
Ospitalità e sostenibilità sono concetti che per noi vanno di pari passo e che pertanto vogliamo coltivare con atti e scelte concrete. Per questo in tutto quello che facciamo cerchiamo di avere il minimo impatto sull’ambiente, riducendo le emissioni e aumentando la possibilità di interagire con gli ospiti che intervengono ai nostri eventi in modo sostenibile, leggero e stimolante.
In quest’ottica da quest’anno abbiamo fatto di “Un libro, un rifugio” un evento Climate Positive impegnandoci a ridurre al minimo l’impatto ambientale seguendo una serie di buone pratiche come:
* le location degli eventi sono state selezionate privilegiando luoghi raggiungibili a piedi, in bicicletta, o con la possibilità di utilizzare i mezzi pubblici e gli impianti di risalita;
* la riduzione di qualsiasi spreco – il materiale promozionale cartaceo ad esempio da quest’anno è in formato light e ottimizzato, ovviamente stampato su carta riciclata certificata FSC;
* non utilizziamo materiali di plastica;
* nei pressi di ogni evento sono stati installati dei punti per la raccolta differenziata facilmente accessibili e riconoscibili;
* il consumo di energia elettrica, che deriva totalmente da fonti rinnovabili, è ridotto al minimo.
Dopo aver misurato l’impatto climatico residuo dell’evento che è pari a 56 tonnellate di CO2 sosteniamo la protezione di 66 alberi presso l’area Adüm del Passo Campolongo.
Ed ora abbiamo bisogno anche del vostro aiuto, aiutateci a proteggere il nostro ambiente: raggiungete l’evento a piedi, in bicicletta o con l’aiuto dei mezzi pubblici e degli impianti di risalita. Inoltre potete adottare un albero contribuendo così a custodire il nostro prezioso territorio. Giulan!