Webcam
it
  • Come arrivare
  • Uffici turistici
  • Numeri utili
  • Negozi e servizi
  • Alto Adige Guest Pass
  • Storie e racconti
Webcam
it

In Alta Badia gli appuntamenti sono d’autore

La rassegna Un libro, un rifugio è ormai parte integrante delle iniziative culturali dell’estate ladina. Nel mese di luglio e agosto è possibile incontrare autori fra i più amati nel panorama della letteratura italiana. Un’occasione per prendersi quel tempo sempre così sfuggevole durante l’anno e immergersi nelle parole scritte e dette dagli scrittori. A fare da corollario, il paesaggio delle Dolomiti, vero e proprio intramontabile longseller.

Chi scrive, chi interroga, chi ascolta

Un libro, un rifugio - Incontri con l'autrice: Chiara Francini
30.07.2025
18:00  h
Corvara
Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Antonio Caprarica
25.07.2025
18:00  h
Corvara
Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Beppe Severgnini
07.08.2025
18:00  h
Corvara
Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Gino Cecchettin
06.08.2025
21:00  h
Corvara
Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Francesco Costa
02.08.2025
21:00  h
Corvara
Un libro, un rifugio - Incontri con l'autrice: Concita De Gregorio
01.08.2025
18:00  h
Corvara
Un libro, un rifugio - Incontri con l'autrice: Ambra Angiolini
14.08.2025
18:00  h
Corvara
Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Maurizio De Giovanni
10.08.2025
14:30  h
Corvara
Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Carlo Cottarelli
12.08.2025
18:00  h
Corvara

Buono a sapersi

Sono italiani ma ogni anno cambiano: la varietà del nostro panorama culturale è così ampia che permette agli organizzatori di invitare anno dopo anno scrittrici e scrittori sempre diversi.

Perché, come scrisse Umberto Eco, “chi non legge, a settanta anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'Infinito. Perché la lettura è un'immortalità all'indietro”.

La lettura è un'attività che coinvolge diverse aree del cervello, stimolandole e potenziandole. Migliora la memoria, la concentrazione, la creatività, il ragionamento, la capacità di risolvere problemi. Inoltre, previene o ritarda lo sviluppo di malattie neurodegenerative. Perciò leggere è un autentico toccasana.

Loading