Parco naturale Fanes-Senes-Braies
Il sito Patrimonio Mondiale UNESCO è il volto ridente delle Dolomiti

Il parco naturale Fanes-Senes-Braies, dal 2009 Patrimonio Mondiale UNESCO , copre una superficie di 25.680 ettari e si estende tra i comuni di Badia e La Valle in Alta Badia, Braies, Dobbiaco, Marebbe e Valdaora. Il parco naturale Fanes-Senes-Braies è attraversato dall’Alta Via Dolomitica n. 1 definita anche l'"Alta Via Classica" delle Dolomiti.
A nord il parco confina con i monti rivolti verso la Val Pusteria, ad ovest con la Val Badia, a sud il parco Fanes-Senes-Braies si estende fino al confine dell’Alto Adige in direzione Cortina, mentre il confine est verso le Dolomiti di Sesto è segnato dalla Val di Landro. Le ripide e quasi inespugnabili pareti rocciose salvaguardano un esteso territorio ricco di pascoli e altopiani, molti diversi tra loro dal punto di vista morfologico e paesaggistico.

Un’ampia parte del parco naturale Fanes-Senes-Braies è coperta da pascoli e prati caratterizzati da una flora straordinariamente ricca - arnica, genziana, diverse orchidacea, bistorta e crepis aurea, tanto per citare alcuni esempi. I livelli di vegetazione si estendono dal bosco a valle fino ad oltre 3000 metri. La fauna del parco naturale Fanes-Senes-Braies è rappresentativa dell’intera regione delle Dolomiti.

La parte del parco naturale situata nel territorio dell’Alta Badia presenta luoghi particolarmente interessanti:

•i prati dell’Armentara, una piccola area ricca di una straordinaria varietà di specie;
•la grotta del Conturines: la grotta situata a 2800 m sul livello del mare è fino ad oggi la più alta grotta degli orsi al mondo. Nel 1987 in questa grotta sono stati ritrovati fossili di ossa, cranio e denti di un orso. I ricercatori hanno scoperto che si trattava di un orso vissuto nelle alpi austriache 50.000 anni fa, l’orso ladino (Ursus ladinicus);
•l’alpe di Fanes con il suo anfiteatro roccioso detto il “parlamento delle marmotte” – l’ambientazione di una delle più belle leggende ladine, la saga “Il regno dei Fanes”.

A differenza del parco naturale Puez-Odle, il parco naturale di Fanes-Senes-Braies è un’esplosione di colori, di cascate, laghetti e di vita. Per conoscere e comprendere lo straordinario mondo del parco naturale Fanes-Senes-Braies, non basta osservarlo dai suoi confini, bisogna attraversarlo, scoprirlo gradualmente e viverlo.