Webcam
it
  • Come arrivare
  • Uffici turistici
  • Numeri utili
  • Negozi e servizi
  • Alto Adige Guest Pass
  • Storie e racconti
Webcam
it

Maratona dles Dolomites - Enel, fra mito, sogno e meraviglia

Da oltre trent’anni la granfondo ciclistica più bella del mondo

06.07.2025

 

Nata quasi per gioco, la sfida in bicicletta tra alcuni amici che volevano cimentarsi sui passi delle Dolomiti è diventata nel tempo un evento internazionale che richiama ciclisti da tutto il mondo. Oggi la Maratona, con i suoi tre mitici percorsi chiusi al traffico, è il sogno di ogni appassionato che vuole pedalare sulle strade che hanno fatto la storia del ciclismo.

Tre percorsi, una sola Maratona dles Dolomites - Enel

Maratona dles Dolomites - Percorso Maratona

Si pedala lungo la Sellaronda, affrontando poi una seconda volta il Passo Campolongo, seguita dall’impegnativo Passo Giau, Passo Falzarego, Passo Valparola e, per concludere, il Mür dl Giat e arrivo a Corvara.

Difficile 138 km 7:30 h 4230 m

Maratona dles Dolomites - Percorso Medio

Il percorso medio della Maratona, oltre al giro del Sellaronda, include una seconda scalata del Passo Campolongo, seguita dal Passo Falzarego, il Passo Valparola e l'impegnativo Mür dl Giat, per concludersi a Corvara.

Media 106 km 6:30 h 3130 m

Maratona dles Dolomites - Percorso Sellaronda

Il percorso parte da La Villa e si snoda attraverso quattro passi dolomitici iconici: il Passo Campolongo, il Passo Pordoi, il Passo Sella e il Passo Gardena, per poi concludersi a Corvara.

Medio 55 km 3:30 h 1780 m
Filtra i tour
Difficoltà
Percorso
0 km 100 km
Durata
0 h 16 h
Salita
0 m 2000 m

Il tema della 38a edizione della Maratona dles Dolomites - Enel

 

Una corsa piena di luce

Perché nonostante i tempi siano piuttosto oscuri, il nostro mondo migliore è qui, adesso e ha solo bisogno di nuova Lüm, il tema della 38. edizione della Maratona dles Dolomites-Enel.

Che sia Lüm

Un esercito pacifico

I volontari della Maratona

Senza di loro la granfondo dolomitica chiusa al traffico non ci sarebbe

Una forza festante e generosa di 1500 persone fra donne, uomini e giovani che rende possibile una manifestazione prestigiosa come la Maratona dles Dolomites - Enel.

Il piatto del ciclista

Le taí dla Maratona

Grazie alla collaborazione di Davide Crazzolara, chef locale e appassionato sportivo e di Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport, nasce un piatto che esalta la territorialità, impiegando ingredienti selezionati utilizzati consapevolmente per evitare sprechi e rispondere efficacemente alle esigenze degli atleti.

Canederli ridisegnati

con barbabietola vellutata, speck caramellato, ricotta affumicata e yogurt del Bio Lüch Ruances all'aroma di pino mugo

Le taí dla Maratona

Elena Casiraghi

“Questo piatto è stato ideato per offrire ai ciclisti – e più in generale a chi pratica attività sportiva – una scelta di gusto pensata con ingredienti vantaggiosi e del territorio. I canederli, ricchi di carboidrati complessi, contribuiscono al recupero delle scorte di energia consumate durante la pedalata. La barbabietola, ingrediente non plus ultra ben conosciuto dagli sportivi e dalla scienza, favorisce l’ossigenazione dei muscoli ritardando la fatica. Speck e ricotta forniscono proteine di alta qualità, utili per il recupero e la riparazione muscolare. Il cappuccio marinato è una fonte preziosa di minerali e antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione post-allenamento. Lo yogurt del Bio Lüch Ruances, ricco in prebiotici e proteine, sostiene sia il benessere intestinale che il recupero muscolare. Infine, il pino mugo, con i suoi oli essenziali, apporta proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti.“

Le taí dla Maratona

Davide Crazzolara

Per questo piatto ho scelto ingredienti umili, ma ricchi di significato, profondamente legati alla tradizione contadina e a tecniche antiche di conservazione. Il pane raffermo, anziché finire tra gli scarti, trova nuova vita come base del piatto. La ricotta viene affumicata per conservarla più a lungo, secondo un’usanza antica che ne esalta anche il sapore. Lo speck, stagionato con sale e fumo, racconta di un sapere tramandato nel tempo. La rapa rossa, infine, viene utilizzata nella sua interezza, senza sprechi. L’idea è quella di proporre un piatto autentico, dove nulla si perde e ogni ingrediente si trasforma, nel rispetto della sua storia e del suo valore.”

Una settimana dedicata alla bici

Sellaronda

30.06.2025

Pedala con noi lungo i leggendari passi dolomitici - Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena - e lasciati abbracciare dalla magia della Sellaronda

Pederü

01.07.2025

Un’esperienza guidata tra sentieri e panorami, in compagnia di guide e ambasciatori locali - tra cui Luca Pescollderungg, campione mondiale di Spartan Race

Roda de Fodom

02.07.2025

Uscita in bici da corsa lungo il tracciato del Dolomites Bike Day, attraversando i rinomati passi Campolongo, Falzarego e Valparola - dove la strada incontra la leggenda

Passo Fedaia

03.07.2025

Pedalata di gruppo verso la Val di Fassa e il passo Fedaia, tra panorami maestosi e lo sguardo che si perde sul ghiacciaio della Marmolada, con rientro da Arabba

Social ride con cicli Pinarello

04.07.2025

Uscita speciale in bici da corsa insieme a Jan Ullrich e ad altri grandi nomi del ciclismo, lungo la spettacolare Roda de Fodom in senso orario

Maratona for Kids

05.07.2025

Una ruota dopo l’altra, un sorriso dopo l’altro: la magia della Maratona accende i cuori dei più piccoli. A Corvara, si pedala per giocare, sognare e far luce insieme

Una settimana dedicata alla bici

L’Alta Badia è il terreno ideale per prepararsi alla Maratona

I passi, l’alta quota, le Dolomiti: i giorni prima della corsa hanno qualcosa di speciale.

Alloggi bike friendly

Loading