Escursione lungo l’itinerario della maratona escursionistica Tru di pra
Escursione lungo l’itinerario della maratona escursionistica Tru di pra
Sentiero turistico
· Alta Badia Dolomiti
Responsabile del contenuto
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
media
Lunghezza 30,6 km
Una volta lasciato il centro del paese, si capisce perché La Val viene definito il paese dei prati alpini: prati verdi e curati circondano costantemente l’escursionista. Il paesaggio antropizzato situato tra 1300 e 2000 metri sopra il livello del mare si è sviluppato con il duro lavoro dei nostri antenati contadini che al giorno d’oggi è facilitato dall’utilizzo di macchine agricole. Con l’aumentare dell’altitudine anche la consistenza dei prati aumenta. Si parte infatti da prati magri, per arrivare ai prati pingui e ai prati con larici dell'Armentara. Su questo percorso lungo 27 km, si trovano stupendi punti panoramici, giochi per i più piccini, un parco con giochi ad acqua, una sorgente di zolfo a Al Bagn e molteplici punti ristoro. È possibile accorciarla a piacere in più tappe ed in tal caso i nostri taxi sono sempre a disposizione.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.129 m
Punto più basso
1.338 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.657919, 11.923942
DMS
46°39'28.5"N 11°55'26.2"E
UTM
32T 723703 5171304
w3w
///liscia.questi.foglio
Direzioni da seguire
Dal centro del paese seguite il sentiero n. 6 che porta alla chiesetta di Santa Barbara. Da qui proseguite sulla sinistra e arriverete ai masi Ciablun, Runch e Biei. Dunque dirigetevi verso il bosco e proseguite sempre seguendo le indicazioni n. 5 e poi n. 5B che conducono al lago di Rit. Seguite i sentieri n. 6 e n. 13 fino alla Crusc da Rit. Tornate al crocevia e proseguite lungo il n. 13 attraverso prati e mugheti. Se si sceglie la variante per la cima del Pares, è necessario affrontare l’itinerario n. 16 per la salita e la discesa. Iniziate la discesa lungo il sentiero n. 13A fin dopo Ciamplorët. Da qui seguite il sentiero n. 15B che corre lungo la parete del Sasso Croce. Seguite il sentiero n. 15 per un breve tratto, proseguite a sinistra sul n. 15A. Al prossimo crocevia svoltate a destra sul sentiero n. 18 che attraversa i magnifici prati di Armentara. Proseguite in discesa sul sentiero n. 18A attraverso i boschi fino alla località Al Bagn. Da qui si continua poi su strada asfaltata fino ad arrivare al centro di La Val.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
*In macchina
- Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, strada SS49 della Val Pusteria, fino a S. Lorenzo, strada SS244 della Val Badia, Alta Badia
- Autostrada A27 fino a Ponte nelle Alpi, SS 203 dell'Agordino, Caprile, Arabba, Passo Campolongo, Alta Badia
- Autostrada A27 fino all'uscita di Belluno, SS51 per Cortina d'Ampezzo, Passo Falzarego, Passo Valparola e Alta Badia
*In treno
- Brunico - 37 km
- Bolzano (via Passo Gardena) - 72 km (via Brunico) - 100 km
- Collegamento stazione ferroviaria - Alta Badia tramite autobus di linea SAD: www.sad.it
*In aereo
- Venezia Treviso / Venezia Marco Polo - 180 / 200 km
- Verona - 213 km
- Milano Bergamo / Milano Malpensa - 310 / 400 km
- Informazioni transfer aeroporto: www.altoadigebus.it - www.cortinaexpress.it
Coordinate
DD
46.657919, 11.923942
DMS
46°39'28.5"N 11°55'26.2"E
UTM
32T 723703 5171304
w3w
///liscia.questi.foglio
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
30,6 km
Durata
8:15 h.
Salita
1.458 m
Discesa
1.462 m
Punto più alto
2.129 m
Punto più basso
1.338 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt