Alta Badia - Dolomites ItalySuedtirol

it

search

Alloggio

calendar_today

Arrivo

calendar_today

Partenza

accessibility

Escursione in quota ai piedi del gruppo del Sella

Sentiero tematico Percorso consigliato

Escursione in quota ai piedi del gruppo del Sella

Sentiero tematico · Alta Badia Dolomiti · Chiuso
Responsabile del contenuto
Società Cooperativa Turistica Alta Badia
  • Lago Boè
    Lago Boè
    Foto: Alta Badia/Freddy Planinschek, Società Cooperativa Turistica Alta Badia
m 2500 2400 2300 2200 2100 4 3 2 1 km
Chiuso
media
Lunghezza 4,8 km
2:43 h.
464 m
464 m
2.544 m
2.193 m

L'escursione sul versante orientale del Gruppo del Sella, con partenza da Corvara, si snoda lungo un percorso con poco dislivello, che non presenta difficoltà tecniche. È tuttavia richiesto un buon allenamento.
L’escursione è particolarmente interessante dal punto di vista geologico perché attraversa alcune delle formazioni rocciose più caratteristiche delle Dolomiti e offre degli scorci panoramici particolarmente interessanti.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.544 m
Punto più basso
2.193 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.526449, 11.862520
DMS
46°31'35.2"N 11°51'45.1"E
UTM
32T 719535 5156523
w3w 
///lattine.mela.svuota

Direzioni da seguire

Partendo da Corvara si sale al rifugio Piz Boé Alpine Lounge (2224 m) - a piedi lungo la pista da sci o con l'ovovia Boé - dove inizia l’escursione vera e propria. Lungo il versante orientale ai piedi del Gruppo del Sella si sale dapprima lungo la pista da sci e quindi sul sentiero n. 638 per raggiungere il rifugio Franz Kostner al Vallon (2550 m). Dal rifugio Franz Kostner si prende il sentiero n. 637 verso il Passo Campolongo (breve tratto attrezzato non esposto). Dopo una breve discesa, poco sopra il rifugio Bec de Roces, si svolta a sinistra e su un tranquillo sentiero si raggiunge nuovamente la stazione a monte dell'ovovia Boé.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Come arrivare

*In macchina

  • Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, strada SS49 della Val Pusteria, fino a S.Lorenzo, strada SS244 della Val Badia, Alta Badia
  • Autostrada A27 fino a Ponte nelle Alpi, SS 203 dell'Agordino, Caprile, Arabba, Passo Campolongo, Alta Badia
  • Autostrada A27 fino all'uscita di Belluno, SS51 per Cortina d'Ampezzo, Passo Falzarego, Passo Valparola e Alta Badia

*In treno

  • Brunico - 37 Km
  • Bolzano (via Passo Gardena) - 72 Km (via Brunico) – 100 Km
  • Collegamento stazione ferroviaria – Alta Badia tramite autobus di linea SAD: www.sad.it

*In aereo

  • Venezia Treviso / Venezia Marco Polo – 180 / 200 km
  • Verona – 213 km
  • Milano Bergamo / Milano Malpensa - 310 / 400 km
  • Informazioni transfer aeroporto: www.suedtirolbus.it - www.cortinaexpress.it

Coordinate

DD
46.526449, 11.862520
DMS
46°31'35.2"N 11°51'45.1"E
UTM
32T 719535 5156523
w3w 
///lattine.mela.svuota
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Alla scoperta della leggenda "Il contadino di Corvara e l'orco"
  • Alla scoperta della leggenda "Il Salvan del passo Gardena"
  • Escursione dal Passo Gardena al Parco Naturale Puez - Odle
  • Da La Villa a Badia sul Tru dles viles/Sentiero dei masi
  • Da Badia sul Tru di lec/Sentiero dei laghi
  • Escursione da San Cassiano all’altipiano del Fanes
  • Dal Passo Valparola alla cima Lagació/Lagazuoi sul sentiero dei Kaiserjäger
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Stato
Chiuso
Difficoltà
media
Lunghezza
4,8 km
Durata
2:43 h.
Salita
464 m
Discesa
464 m
Punto più alto
2.544 m
Punto più basso
2.193 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio