Dolomites UNESCO Geotrail - 6a tappa: dal Rifugio Puez all'Armentarola
Dolomites UNESCO Geotrail - 6a tappa: dal Rifugio Puez all'Armentarola
Sentiero tematico
· Val Gardena Dolomiti
· Chiuso
Responsabile del contenuto
Associazione Turistica Alta Badia
Associazione Turistica Alta Badia
Chiuso
difficile
20,2 km
6:50 h.
704m
1.559m
Il ripido spuntone roccioso del Sassongher sorge imponente dinanzi a noi, mentre in basso, a sud, si riconosce la maestosa parete nord-ovest del Civetta. L’attraversamento del plateau, su cui sorge il Rifugio Puez, rappresenta un’esperienza straordinaria anche per gli alpinisti non particolarmente esperti di geologia: queste bizzarre formazioni rocciose non possono che essere il frutto di un capriccio della natura. Sull'altipiano del Pralongiá si gode di un panorama mozzafiato con il più grande ghiacciaio delle Dolomiti, il versante nord della Marmolada.
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.480 m
Punto più basso
1.519 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.590059, 11.829267
DMS
46°35'24.2"N 11°49'45.4"E
UTM
32T 716731 5163499
w3w
///puntate.oleandro.sfogata
Direzioni da seguire
Il sentiero si ramifica nei pressi del Rifugio Puez e non mancano i cartelli. Imboccando la via n° 2, contrassegnata anche come Alta Via delle Dolomiti n° 2, ci s’incammina in direzione della Forcella de Ciampei. Subito dopo il rifugio, quando il sentiero si divide, si resta sulla sinistra. Ancora una volta si transita accanto a un bivio e questa volta si tiene la destra (GEOSTOP L), seguendo l’Alta Via delle Dolomiti n° 2 sino alla forcella. Da qui si sale lungo la via n° 4 (cartello Colfosco) in direzione Col Pradat (stazione a monte ovovia). Costeggiando il piccolo specchio d’acqua Lech de Ciampei, si approda alla biforcazione, munita di cartelli, per il Sassongher, lasciandola sulla sinistra. In corrispondenza del bivio successivo (discesa verso Colfosco) si prosegue diritto (via 4A) in direzione della stazione a monte dell’ovovia. Prima di immettersi nella strada di accesso all’impianto, la discesa, adeguatamente segnalata, svolta a sinistra verso Corvara. Il sentiero 4A conduce al borgo Pescosta, sopra Corvara, scendendo in direzione della strada principale, da attraversare per poi girare a sinistra. Direttamente in prossimità del grande incrocio sorge l’Hotel Col Alt, alle cui spalle, nel parcheggio dell’hotel inizia l’ascesa, adeguatamente segnalata, al Col Alt (via 2B). Oltrepassata la stazione a monte dell’impianto di risalita, si affronta il primo tornante della strada sterrata. Proseguendo, si approda al quarto tornante, dove si ramificano svariate strade: qui si continua dritto, sulla via n° 23, salendo lungo gli alpeggi e attraverso il bosco, sino a che il sentiero sfocia nella strada sterrata per il Piz Arlara (stazione a monte impianto di risalita). Oltrepassando gli edifici, si prosegue sino a che la via svolta a destra in una strada ghiaiosa, per poi imboccare il sentiero Tru Panoramich (via n° 23) che, lungo l’altipiano, conduce in direzione del Rifugio Pralongià. Poco prima di Pralongià, si lascia la strada (cartello) e, sempre lungo il Tru Panoramich, si approda al rifugio. Superato quest’ultimo, si raggiunge la successiva diramazione, munita di cartelli (via n° 24), per Armentarola, approdando al GEOSTOP M.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
*In macchina
- Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, strada SS49 della Val Pusteria, fino a S.Lorenzo, strada SS244 della Val Badia, Alta Badia
- Autostrada A27 fino a Ponte nelle Alpi, SS 203 dell'Agordino, Caprile, Arabba, Passo Campolongo, Alta Badia
- Autostrada A27 fino all'uscita di Belluno, SS51 per Cortina d'Ampezzo, Passo Falzarego, Passo Valparola e Alta Badia
*In treno
- Brunico - 37 Km
- Bolzano (via Passo Gardena) - 72 Km (via Brunico) – 100 Km
- Collegamento stazione ferroviaria – Alta Badia tramite autobus di linea SAD: www.sad.it
*In aereo
- Venezia Treviso / Venezia Marco Polo – 180 / 200 km
- Verona – 213 km
- Milano Bergamo / Milano Malpensa - 310 / 400 km
- Informazioni transfer aeroporto: www.suedtirolbus.it - www.cortinaexpress.it
Coordinate
DD
46.590059, 11.829267
DMS
46°35'24.2"N 11°49'45.4"E
UTM
32T 716731 5163499
w3w
///puntate.oleandro.sfogata
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Stato
Chiuso
Difficoltà
difficile
Lunghezza
20,2 km
Durata
6:50h.
Dislivello
704m
Discesa
1.559m
Statistiche
: ore
km
mt
mt
mt
mt