Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Rodolfo Cervetto

- 10:30-12:00
I suoni della vita. Tre racconti sul jazz.
Attraverso tre racconti: Birdland, L’ultimo concerto e Una storia da raccontare, Rodolfo Cervetto ci porta alla scoperta della storia del jazz. La sua narrazione oscilla, tra presente e passato, l’unica vera protagonista è la musica che attraverso le sue tonalità permette al lettore di comprendere lo scibile delle emozioni umane. Lo dice il padre a suo figlio, protagonista di uno dei racconti: “Questo è il jazz. Una musica che si intreccia con la vita”.
Una suggestiva creatura letteraria tra fantasia e divulgazione storica; un libro
generoso, dove la passione per il jazz di chi scrive non è circoscritta all’autore ma cerca compagni e complici. I fantasmi di Charlie Parker, di Art Blakey e dei grandi maestri del jazz classico abitano queste pagine e accompagnano il lettore ai giorni nostri, con la promessa che non solo di musica si tratta ma della vita stessa, la più autentica vita possibile.
Nel corso della mattinata saranno eseguiti alcuni classici del jazz citati nel libro.
Con l’autore: Riccardo Bertoncelli, storico della musica e scrittore.
Concerto jazz con Rodolfo Cervetto, batteria, Miki Loesch, pianoforte, Helga Plankensteiner, sax baritono.
Rodolfo Cervetto (Genova, 1971) è uno dei batteristi jazz più apprezzati in Italia, con prestigiose collaborazioni in oltre 25 anni di carriera. È direttore artistico e ideatore della rassegna “Jazz and breakfast” del Teatro Nazionale di Genova e Presidente dello storico “Louisiana Jazz Club”, fondato nel capoluogo ligure nel 1964. All’attività di jazzista affianca quella di educatore, con progetti all’interno delle scuole e insegnamento a giovani musicisti.
Riccardo Bertoncelli, è nato a Novara “sulle corde di Aries” nel 1952. Ha cominciato a scrivere di musica a 17 anni e ancora continua, dopo migliaia di articoli, recensioni, interviste, trasmissioni radiofoniche e più di 300 libri come autore, curatore, traduttore, editor, in campo rock, blues e jazz.
Ingresso libero.
In caso di tempo instabile l´incontro si terrá alle 17:30 presso la sala manifestazioni di Corvara.
Programma disponibile presso gli uffici turistici.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Come arrivarci
Segui la strada statale SS244 della Val Badia fino a Corvara, svolta a destra in direzione Colfosco sulla strada SS243 e infine a sinistra imboccando la strada Burjé, fino a raggiungere l'ovovia Boé. Puoi raggiungere il rifugio a piedi o con l'ovovia.
Per incentivare una mobilità sempre più sostenibile, privilegia mezzi di trasporto eco-sostenibili come i trasporti pubblici per il tuo viaggio.