Un libro, un rifugio - Incontri con l'autore: Mauro Corona

- 10:30-12:00
Le cinque porte. Due nipoti e un nonno sui sentieri dei boschi.
Anche se ormai è vecio, anche se è un po' diffidente di fronte alla modernità, il nonno ha un'infinità di cose da insegnare a Igor e Neve, i suoi nipoti. Ed è per questo che decide di accompagnarli in quattro cammini in alta montagna con in spalla uno zaino pieno di ciò che serve, la curiosità prima di tutto. A ogni escursione Igor e Neve scoprono una stagione dell'anno, e a ogni stagione varcano una porta fatta di nuove conoscenze: quale saggezza ci insegnano gli alberi? Cosa possiamo imparare da lepri, marmotte, rapaci? Perché il bosco è un mondo magico che va rispettato e amato fino al più minuscolo insetto? Il nonu guida Igor e Neve alla scoperta delle risposte a queste domande, ma soprattutto li conduce a varcare la quinta porta, la più importante e misteriosa, quella che comprende tutte le altre: la porta del futuro, della vita e delle prove che, mentre cresciamo, la vita stessa ci pone.
Con l’autore: Mauro Keller, Direttore VB33 e SDF (Südtirol Digital Fernsehen)
Mauro Corona, 1950, Erto (Pordenone) ha seguito fin da bambino il nonno paterno (intagliatore) in giro per i boschi. Intanto, il padre lo portava a conoscere tutte le montagne della valle. Dal primo ha ereditato la passione per il legno, diventando uno degli scultori lignei più apprezzati d'Europa; dal secondo invece l'amore per la montagna. Alpinista e arrampicatore fortissimo, Mauro Corona ha aperto oltre trecento nuovi itinerari di roccia sulle Dolomiti d'Oltre-Piave. È autore di numerosi romanzi e racconti.
È autore di molti romanzi tra i quali Nel legno e nella pietra (2005), Aspro e dolce (2006), Vajont: quelli del dopo (2006), L'ombra del bastone (2007), I fantasmi di pietra (2008), Cani, camosci, cuculi (e un corvo) (2008), Storia di Neve (2008), Le voci del bosco (2009), Il canto delle manére (2009), La ballata della donna ertana (2011), Come sasso nella corrente (2011), La fine del mondo storto (2012, vincitore del premio Bancarella), La voce degli uomini freddi (2013), Una lacrima color turchese (2014) e delle raccolte di fiabe Storie del bosco antico (2007) e Torneranno le quattro stagioni (2010). Altri scritti da citare sono La casa dei sette ponti (Feltrinelli, 2012), Confessioni ultime. una meditazione sulla vita, la natura, il silenzio, la libertà (Chiarelettere, 2013), Favola in bianco e nero (Mondadori, 2015), Quasi niente (con Luigi Maieron, Chiarelettere 2016) e Nel muro (Mondadori 2018), Il passo del vento (con Matteo Righetto, Mondadori 2019) e L' ultimo sorso. Vita di Celio (Mondadori 2020), Arrampicare (Solferino 2022).
Ingresso libero.
In caso di tempo instabile l´incontro si terrá alle 17:30 presso la sala manifestazioni di Corvara.
Programma disponibile presso gli uffici turistici.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Come arrivarci
Seguire la strada statale 244 della Val Badia fino a Badia.
È possibile raggiungere facilmente il luogo del concerto con la seggiovia La Crusc 1 da Badia. Altrimenti, diversi sentieri escursionistici (7 o 7A) portano dal centro di Badia al concerto (tempo di percorrenza: circa 90 minuti).
Si può parcheggiare presso la stazione a valle della seggiovia (parcheggio libero).
Per incentivare una mobilità sempre più sostenibile, privilegia mezzi di trasporto eco-sostenibili come i trasporti pubblici per il tuo viaggio.