L'edema dla geologia - Mostra espositiva 'Minerali delle Dolomiti'


- 08:00-19:00
Le Dolomiti e i territori circostanti sono un vero e proprio concentrato di varietà geologica. I minerali che le nostre montagne offrono in gran quantità sono silenziosi testimoni degli eventi che hanno segnato la storia della Terra e nello specifico dell’arco alpino. Studiati e raccolti fin dal XVIII secolo, questi affascinanti capolavori della natura trovano posto nei musei geologici di tutto il mondo.
Questa piccola esposizione ti offre un assaggio dei minerali che puoi incontrare nei diversi contesti geologici delle Dolomiti, riportandoci ad eventi cruciali per la loro evoluzione.
Alcuni minerali si sono formati all’interno delle formazioni vulcaniche triassiche delle Dolomiti, altri nel corso delle terribili eruzioni dell’antico “supervulcano” permiano sul quale si è accresciuto l’edificio dolomitico costituito da rocce derivanti da organismi che colonizzavano mari tropicali poco profondi. Altri ancora, i famigerati minerali di contatto delle valli di Fiemme e Fassa, sono il frutto dell’incontro tra il fuoco dei vulcani triassici e l’acqua di mare dove si formavano le rocce dolomitiche. Senza dimenticare i minerali delle fessure alpine legati a doppio filo con il sollevamento delle Alpi.
Ideata e coordinata da: Rossana Todesco e Cooperativa Turistica Alta Badia
Realizzata da:
Paolo Ferretti - MUSE- Museo delle Scienze di Trento
Daniel Lorenz - Gabinetto di Storia Natuale del Ginnasio Francescano di Bolzano
Volkmar Mair - Ufficio Geologia e Prove Materiali della Prov. Autonoma di Bolzano
Con la collaborazione della Società Mineralogica Sudtirolo, degli "Arhntoula Stoanesüicha", del Circolo Mineralogico Fassa e Fiemme e di alcuni collezionisti privati.
Inaugurazione della mostra il 22.06.2023 alle ore 17:00.
Orari d'apertura: da Lunedì a Sabato dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
Domenica 25 giugno e domenica 02 luglio solo dalle 09:00 alle 12:00.
Visita guidata alla mostra il 07.07.2023 alle ore 17:30.
Ingresso libero.
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Come arrivarci
Segui la strada SS244 della Val Badia fino a Corvara, per raggiungere la sala manifestazioni F. A. Rottonara, in Via Col Alt 36.
Per incentivare una mobilità sempre più sostenibile, privilegia mezzi di trasporto eco-sostenibili come i trasporti pubblici per il tuo viaggio.